Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] diffusione di industrie moderne e di un miglioramento delle strutture viarie e ferroviarie, nonché di quelle t) e canna da zucchero (18.721.000 t), controllate da compagnie straniere. Di rilievo l’allevamento bovino (2.796.000 capi), praticato in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] di sviluppo delle manifatture e alla promozione delle esportazioni avviata dagli anni 1970 sul modello coreano e ancora in corso (crescita del 4,6% nel 2008), che ha scardinato la struttura il governo si sforza dicontrollare per proteggere il manto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] estraggono oltre 5 milioni di m3 di legname all’anno (2007).
La lotta per il controllo delle miniere di diamanti, ricchezza che ha della comunità internazionale un percorso di riforme per rafforzare la struttura economica del Paese e migliorare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e altri paesi a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale. Scarsi, benché in aumento, sono gli investimenti internazionali della struttura produttiva, una crescente meccanizzazione e un maggior impiego di fertilizzanti, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di M. si può considerare una tipica capitale artificiale, creata nel centro geografico della Spagna, in posizione adatta al controllo incremento fino all’inizio degli anni 1980. Nella struttura urbana di M. si possono riconoscere le varie fasi del ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] prescindendo dal Golfo di California. Questa condizione è conseguenza della diversa struttura delle coste nella zona e boliviano per il controllodi parte della regione costiera di Atacama, zona ricca di giacimenti di salnitro. Nel conflitto fu ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] nella nascente struttura alberghiera. Alla vacanza di fine di insediamenti dei celti Salassi (4° sec. a.C.), la V. fu sottomessa dai Romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti strategici (controllo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] previsti dai primi piani di sviluppo nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane estero, l’esigenza di implementare un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l’avvio di misure per stimolare ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] di una più decisa volontà di indipendenza dalla madrepatria, che detiene il controllo sulle decisioni di politica estera e di non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutturedi produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] al trono nel 1921, nei primi anni di regno tentò di riguadagnare agli Swazi il controllo delle terre coltivabili e delle ingenti risorse minerarie di un modello di organizzazione dello Stato fondata sul riconoscimento dell’autorità e della struttura ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...