Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] angina sono di quattro tipi: modificazioni dello stile di vita (controllo della dieta, struttura metallica di forma cilindrica e delle dimensioni di pochi millimetri, realizzata a spirale o a maglie di varia foggia, che viene posizionata nel corso di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] un apparato citoscheletrico per il controllo della struttura e della forma dell'elemento cellulare. La loro funzione più importante sembra però essere quella di presiedere al movimento di costituenti citoplasmatici e di membrana (flusso assonale). Il ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] il blastocele. Questa struttura, probabilmente, permette il mantenimento di una giusta distanza di cellule, che non devono sempre sotto il controllo dell'mRNA dell'uovo, cioè materno, ma anche di pochi RNA trascritti da RNA di nuova sintesi, prodotti ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso distrutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di Rosadele Cicchetti
Lo scheletro svolge essenzialmente funzioni di sostegno e di protezione e ha quindi una struttura rigida come quella di un efficace controllo dell'ambiente arboricolo ed è stata accompagnata dall'evoluzione di recettori visivi, ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] serotonina), sebbene capaci per la loro struttura chimica di attraversare rapidamente la placenta, in effetti non attività endocrina copre inoltre una gamma di funzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso della gravidanza ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] effettore che potrà essere un muscolo o altra struttura. Questo insieme anatomofisiologico, detto arco riflesso o al controllodi vie provenienti dal tronco cerebrale. Lo studio dei riflessi permette di stabilire l'integrità o l'alterazione di ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] a sua volta è in gran parte alle dipendenze delle strutture encefaliche sovrastanti. Nella via autocrina i fattori agiscono sulle curva cifotica); nei primi mesi di vita, in concomitanza con l'acquisizione del controllo della testa, compare una curva ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] rossi e gli ormoni, non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli vasi sanguigni, è dal tipo di vaso. Queste prime strutture costituiscono inizialmente una sorta di trama reticolata di vario calibro. ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] (CO₂), assolve al suo compito grazie a: 1) un controllo centrale (drive), responsabile dell'automatismo del respiro, con centri possono subire l'influenza di impulsi provenienti dalla corteccia cerebrale; 2) strutture sensoriali rappresentate da ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] barriera di difesa meccanica e funzionale nei confronti dell'aria ambiente; esso cambia distruttura dalla instaurarsi di un gradiente elettrostatico, il passaggio 'passivo' del cloro (Cl⁻). Il sale (NaCl) trascina per osmosi l'acqua. Sul controllo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...