La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] è così ovvio, poiché si tratta di enzimi che controllano l'organizzazione tridimensionale del citoscheletro. L' Queste molecole sono coinvolte nell'organizzazione dei filamenti di actina in strutture contrattili. La filamina, invece, fa da ponte ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] è così ovvio, poiché si tratta di enzimi che controllano l'organizzazione tridimensionale del citoscheletro. L'evoluzione Queste molecole sono coinvolte nell'organizzazione dei filamenti di actina in strutture contrattili. La filamina, invece, fa da ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] strutturedi DNA in grado di codificare per altrettante strutture proteiche di diverse specie animali. Tali sequenze di per allentare i controlli, ma per evitare di impedire ricerche che possono essere rivoluzionarie per la salute di molti pazienti. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] normale, presentano un’alterazione di particolari strutture cellulari che presiedono alla regolazione degli scambi di ioni tra l’interno e RyR2) o la calsequestrina (CASQ2), i quali controllano i flussi intracellulari dello ione calcio. Si manifesta ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] includono processi di attenzione e percezione, processi di selezione degli affetti e strutturedi memoria che rappresentano sapere che precede ciò che egli è in grado di conoscere e controllare e che una psicologia dell'attenzione precede quella del ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] in cui c'è una più alta frequenza di siti d'integrazione.
La struttura del provirus è rappresentata da due LTR identicamente ripetuti ovvero capaci dicontrollare spontaneamente l'infezione per diversi anni in assenza di progressione di malattia.
...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di alcune strutturedi cui sono dotate le forme a vita libera, perché vivendo all'interno di un altro organismo non devono andare in cerca di alimento o di e nei tessuti, ma i processi immunitari controllano anche i parassiti endoluminali, quali gli ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] trovano lungo le linee di congiunzione tra le differenti ossa; tali strutture conferiscono una particolare elasticità frequenza cardiaca.
A secondamento avvenuto, è opportuno controllare scrupolosamente l'integrità della placenta e delle membrane ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] fegato e cistifellea). Importanti sono le modificazioni a carico della struttura che coinvolgono le tre tuniche dalle quali è formato l con assenza di complicanze, valori molto elevati sono associati a patologia diabetica non controllata e valori ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] capacità di porre una maggior enfasi sulla prevenzione e sulla promozione della salute nel senso più ampio, sviluppando il controllo da parte gruppi di minoranza. H. ten Have suggerisce che un approccio comunitario dipende da una struttura normativa ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...