Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ) aveva citato tutta una serie di microrganismi, il cui controllo potrebbe avvenire principalmente attraverso l'attivazione l'organismo, per mantenere costante la sua struttura, deve disporre di meccanismi atti a neutralizzare le variazioni dell' ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] . Da esse scaturisce come nuova ipotesi un controllo cortico-sottocorticale (in particolare delle strutture talamiche aspecifiche e dell'ARAS) dell'elettrogenesi cerebrale. Una rottura di tale integrazione o bilanciamento cortico-sottocorticale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] cui struttura sia stata completamente delucidata e di cui si sia realizzata la sintesi, rendendo possibile la fabbricazione di grandi quantità di sostanza.
Fu anche caratterizzato molto rapidamente il releasing factor ipotalamico, LRF, che controlla ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] la struttura asintotica del paesaggio nello spazio degli stati mantenga valli ampie e profonde in corrispondenza alle classi, anche se piccole valli indotte dagli stimoli casuali ne corrugano il profilo. Allo scopo dicontrollare queste aspettative ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] la ricerca in campo biologico e medico arrivi a controllare i processi degenerativi dell'invecchiamento e a mantenere al la tradizione e la conseguente diversa struttura familiare fanno sì che meno di 1 giapponese su 10 di oltre 65 anni viva da solo ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] destra, l'ipogastrio e la fossa iliaca sinistra.
Strutture superficiali
La parete anterolaterale dell'addome è costituita dal plasmatico renale, che nell'uomo è di 600 ml/min. Il controllo della portata di filtrazione glomerulare è uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sia in relazione con il grado di corrispondenza tra strutture spaziali complementari. Una descrizione matematica della la coppia corrispondente è in uno stato di tolleranza. I cloni autoreagenti sono controllati dai loro antidiotipi. Se, tuttavia, l' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] opposte della cascata di reazioni di trasduzione del segnale, esercitano il controllo principale durante i producono due proteine che si associano l'una con l'altra per formare una struttura tipo catena L (fig. 6). Nel topo, i geni per il surrogato ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] posti ai lati della testa con ampi campi visivi per controllare meglio l'ambiente. Nell'uomo gli occhi sono affiancati sui struttura dell'occhio che compare in ordine di tempo. I vasi della retina rappresentano strutturedi origine mesenchimale e di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] se il morbo di Alzheimer sia una malattia specifica, con una propria eziologia, e dunque sia possibile controllarla e, auspicabilmente, già in atto o ancora da venire - della struttura per età di tutte le popolazioni, una risposta che, ovviamente, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...