Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] a quella della Drosophila, dove la particolare struttura dei cromosomi politenici rende possibile la visualizzazione di Duchenne);
predittivi, che identificano un fattore di rischio per lo sviluppo di una malattia, quando non venga controllata ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] possibilità di vita, ma con cuore normale) e ricevente, e dicontrollare sia il rigetto mediante somministrazione di . - Il più importante e fruttuoso è l'approntamento di una struttura intensiva deputata a seguire e curare i cardiopatici acuti e ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] corredo emotivo e neurovegetativo, compare anche in caso di sofferenza distruttura dell'organismo, e in primo luogo nell'angina al singolo caso, e pertanto sotto controllo medico, sono suscettibili di brillanti risultati. L'intervento del medico ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , come alterazione di determinate strutture. Allora rimane d'uso il termine di p. funzionale, di lesioni solo funzionali che può essere assai varia) è lo svincolo da ogni controllo sulla funzione riproduttiva che ha la sua primaria sede nel ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] deliri sono instabili e non strutturati, con prevalenza di deliri di persecuzione e misidentificazioni. Poiché le a disturbi dell'attenzione, delle funzioni psicomotorie e del controllo esecutivo. I primi studi trasversali che hanno esaminato la ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] EGF (Epidermal Growth Factor), importante nel controllare la crescita di alcuni tumori solidi. Le tirosina chinasi si nel tumore della mammella.
Mutazioni puntiformi. Modificano la struttura del recettore rendendolo più attivo e/o indipendente dal ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di crescita, i recettori per metaboliti regolativi, e i canali transmembrana che controllano il passaggio di ioni; b) i sistemi di cornea sottoposta all'azione di agenti irritativi grazie alla trasparenza della struttura in questione, e attualmente ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] crescenti impegni di risorse umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno controllo sulla quasi totalità delle attività dell'i. farmaceutica. Tale controllo è motivato dal fatto che le attività di ricerca e sviluppo di ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] inglesi.
La peculiarità più saliente della struttura del nucleo essenziale della molecola della penicillina di ammalati sotto trattamento penicillinico, operazione importante per il controllo della terapia che deve assicurare un determinato livello di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] nella struttura stessa dei fibroscopi costituiti da un fascio di sottili fibre cilindriche flessibili, di materia dell'albero biliare consente di effettuare trattamenti disostruttivi sotto diretto controllo visivo, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...