Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] determinate geneticamente, sono legate a diversità distruttura e di produzione del pigmento originato dai melanociti a grande vantaggio fisiologico di mantenere una temperatura corporea elevata e costante: i meccanismi dicontrollo della temperatura ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] del corpo e il glande è avvolto da una plica di cute, il prepuzio. Una struttura ossea, ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, che è sporco e contaminante, oppure dal bisogno dicontrollo dei propri impulsi aggressivi e sadici verso la partner ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] e cioè il controllo del volume ematico e il drenaggio del sangue. Anche la struttura istologica della milza la strutturadi una milza in miniatura e devono essere considerate delle milze accessorie vere e proprie.
3. Ontogenesi
di Daniela ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di fondamentale importanza per tutti i Vertebrati dotati di scheletro osseo. Nei Pesci ossei (Osteitti) una struttura e ciò suggerisce che i suddetti corpi abbiano funzioni dicontrollo del calcio. Queste ghiandole inoltre producono la calcitonina, ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] definì così in riferimento alla loro sottigliezza.
Struttura e funzioni
Funzionalmente i capillari sanguigni rappresentano la di trasporto e dicontrollo piuttosto lenti non rappresentano un fattore eccessivamente limitante, trattandosi di animali ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] chirurgici, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto o spinale) o spruzzati sulle mucose. Dal punto di vista della struttura chimica gli anestetici locali possono essere distinti in ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] e comunicazione di un contenuto; poetica, esaltante le caratteristiche formali del messaggio; fàtica, relativa al controllo della buona trasmissione del messaggio; metalinguistica, relativa al chiarimento della struttura del messaggio ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] prostatiche) a struttura tubo-alveolare e da uno stroma costituito da tessuto connettivo e sistemi di fibre muscolari controllo tumorale. La deprivazione classica si basa sull’intervento di orchiectomia, tuttavia è possibile ricorrere a sistemi di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] del divorzio.
Il controllo dei genitori sui figli, sia in caso di divorzio sia in costanza di matrimonio, si è evoluto compito di influire terapeuticamente sulla struttura familiare in toto (psicoterapia della f.). Si basa su concetti di psicologia ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è divenuta quella di tenere sotto controllo la pressione a emigrare, mentre il ruolo delle politiche di reclutamento attivo, ancorché ). Questo significa che il paese di arrivo, quanto a struttura demografica, ringiovanisce e rinvigorisce la parte ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...