Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] ansia, paura, agonismo. Responsabile dei meccanismi di adattamento all’ambiente e dicontrollo dell’informazione che si esplicano tramite le strutture troncoencefaliche è infatti il lobo limbico, una struttura cerebrale che gioca un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] striata', 'area 17' o 'area V1', è la struttura cerebrale dei Mammiferi più intensamente studiata, a partire dall'inizio Inoltre, molte altre classi di interneuroni inibitori formano anelli locali dicontrollo sul corpo delle cellule piramidali ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] tratta di un problema di difficile risoluzione, perché il dato dell'autocoscienza non si esaurisce nella strutturadi rapporti causali o di altra disconnessa dagli effettori motori che invece controllerebbe in stato di veglia.
Infine, una rete ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] i nuovi organismi-modello per lo studio della struttura, della funzione e della trasmissione dei geni: il compiti dicontrollo sulla ricerca e di amministrazione. Gli stipendi di Buzzati-Traverso e di Graziosi vennero drasticamente ridotti di un ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] che sono in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e altre strutture molecolari, generando ulteriori della base sembrano dunque esercitare una specifica funzione dicontrollo motorio sulla corteccia, che svolgerebbero mediante l' ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] loro espressione più significativa nella mestruazione. Le stazioni dicontrollo del ciclo mestruale sono l’ipotalamo, l’ipofisi al proprio rapido esaurimento funzionale, la struttura endometriale è sede di una rapida crisi vascolare che determina ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] nella madre, affidandosi ai suoi sistemi dicontrollo della temperatura e di depurazione del sangue. Si afferma dunque la di natura glicoproteica. La lamina propria ha invece una strutturadi tipo connettivale, caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] modalità di aggregazione delle fibrille di PrPSc, ovvero alla struttura quaternaria di tale proteina.
La barriera di trasmissione 'UE ha recentemente varato un ambiziosissimo piano dicontrollo delle EST nella popolazione ovina europea basato sulla ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] delle strutture endocraniche adiacenti. Se le dimensioni della neoplasia sono molto ridotte, l'udito è normale o lievemente compromesso e, in assenza di sintomi di compressione del tronco encefalico, un approccio di attesa e dicontrollo radiografico ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] viene anche detta tensione muscolare. Nei tre tipi di tessuto muscolare, scheletrico, liscio e cardiaco, benché esistano significative differenze distruttura, di proprietà contrattili e dicontrollo nervoso, i meccanismi fisico-chimici che sono alla ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...