La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di chemioprevenzione di fase III che adotta una terapia farmacologica standard di base (tamoxifene) come braccio dicontrollo. L'identificazione di validi biomarcatori di tessutali e cellulari e la strutturazionedi nuove modalità terapeutiche mirate ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] sulla superficie della cellula T, con una struttura complementare dell'antigene presentato da altre cellule ospiti suggerisce che almeno temporaneamente i CTL sono capaci dicontrollare HIV. La risposta degli anticorpi neutralizzanti compare più ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] si era limitati al controllo della natura esterna e del presente, mentre oggi tale progetto dicontrollo si estende anche di sangue, dal divieto dell'incesto e dalla trasmissione patrilineare. Marginalizzando la riproduzione biologica, la struttura ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] anche assumere la forma di microparticelle iniettabili. Con qualche modifica nella struttura dei polimeri usati, si possono anche preparare sistemi per il rilascio controllatodi farmaci a base di particelle polimeriche di diametro inferiore a un ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] accadano e dicontrollare che le zampe, le ali e le antenne si formino tutte regolarmente alloro posto.
Tutte queste alterazioni rivelano una logica comune (Lawrence, 1992): ciò che si trasforma in questi mutanti non è la singola struttura anatomica ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di GC, chiamate gruppi di GC, di cui non si conosce la funzione, sebbene sembra che si tratti di forme semplici di elementi mobili.
Punti dicontrollo contengano più molecole di mtDNA unite tra loro sotto forma distrutturedi ricombinazione. l primi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] tipo possono essere usate per descrivere l'operazione dei generatori primari di sequenze temporali (centrai pattern generators) e delle altre strutture neuronali coinvolte nel controllo delle attività motorie. In tutti gli istanti successivi alla ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di arrivare ai fondamentali lavori di K. Landsteiner negli anni Trenta. Gli anticorpi sono dotati di una strutturadi base in cui il dominio di mediante microsfere magnetiche ricoperte di avidina. Questo metodo permette dicontrollare in modo fine la ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] l'enzima SARS-CoV-3CLpro, di cui è stata identificata la struttura cristallografica e per cui è stato effettuato lo screening virtuale dei farmaci a base di inibitori delle proteasi attualmente noti.
Epidemiologia, controllo e prospettive
La scoperta ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'Io. Le funzioni dell'Io sono un'espressione misurabile della struttura dell'Io. Lo sviluppo della personalità e dell'Io è da egoica dell'aggressività risulta che: 1) il gruppo dicontrollo si differenzia in misura significativa dal gruppo dei ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...