visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] partono dai due occhi si incrociano in corrispondenza di una struttura detta chiasma ottico: in questo modo, alla movimento, ma il controllo completo dei muscoli che muovono gli occhi viene raggiunto solo a partire dall’ottavo mese di vita. La visione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dell'evoluzione in dipendenza dalla necessità dicontrollare la proliferazione di tessuti sempre più complessi, che si a) Struttura della molecola immunoglobulinica
La strutturadi base di una molecola anticorpale è costituita da un'unità di quattro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e di assumere il controllo delle sintesi, sia proteica sia nucleoproteica, così da orientarle verso la replica virale, costituisce l'evento essenziale di tale processo patologico.
Tale capacità può esistere solo in determinate parti della struttura ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] contenuto di grassi saturi e di colesterolo, strutturate in modo da consentire il raggiungimento e il mantenimento di un peso corporeo entro limiti di normalità, rappresentano una componente fondamentale dei programmi riabilitativi dicontrollo delle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è controllato soltanto in grado minimo da nervi vasomotori colinergici.
Si sono notati vari effetti centrali dell'atropina, alcuni dei quali sono dovuti a un'azione diretta sulle strutture nervose, mentre altri dipendono dall'effetto di blocco ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di reazione:
c) Struttura, reattività e selettività.
In condizioni relativamente blande di temperatura, la reattività e la selettività delle reazioni radicaliche in soluzione sono generalmente controllate dalla cinetica, tranne pochi casi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] carrello che si muove su una strutturadi rotaie a forma di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di 27 km, ed è di circa 0,60 alla lunghezza d'onda di 6 cm e di circa 2,10 alla lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il controllo delle nascite, o falsi interventi dicontrollo delle nascite, o sottrae mezzi dicontrollo delle come la conoscenza della struttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per sé, essere oggetto di brevetto.
La legge ha ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] integrato e analitico, dei vari sistemi dicontrollo che partecipano alla regolazione della circolazione sanguigna La distruzione bilaterale del nucleo del tratto solitario, la struttura bulbare su cui convergono le afferenze senoaortiche, produce un ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di variabilità di Cm per cellule diverse sarebbe di circa 4. Di conseguenza valori di Cm superiori di circa 2μF/cm2 necessitano dicontrolli un altro neurone o con una qualche struttura effettrice: fibra muscolare, cellula ghiandolare o elettroplacca ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...