Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sembra dover passare attraverso il controllo dell’onnipotente Generale Salimbeni, due persone comuni si ritrovano coinvolte in situazioni inattese che modificheranno le loro esistenze. Due novelle con la strutturadi un thriller che tuttavia presto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] delicatissime fasi dell’accometaggio dall’Esoc, il centro dicontrollo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Darmstadt, del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] controllati: si tratta di reggenze preposizionali non ammesse dalla norma (estensione di da in Veneto: mi fa da ridere; didi in costrutti locativi in friulano: vado del medico; di negative); più rare le strutture sintattiche, come l'interrogativa ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] psicologi ed etologi ritengono che gli schemi di comportamento abbiano una struttura ''sequenziale'', cioè siano privi della proprietà si circondano di ''barriere interiori'' che li isolano dal mondo. Perciò essi hanno un forte controllo del volume ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] le classi e i sistemi di suoni, i tipi distruttura sillabica e metrica, i tipi di processi, più frequenti nelle lingue da fattori di ordine fonetico e rappresentano risposte naturali a limitazioni innate, si applicano senza controllo del parlante ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] di suoni linguistici, anche se alcune caratteristiche, come la struttura della cavità faringea, sembrano specializzate in tal senso (Ph. Lieberman). Di La successione di posizioni accentate e atone è controllata da due tipi possibili di arrangiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sostegno di leggi sicure, non potendo lasciarla all’improvvisazione. Essa si fonda sul calcolo, sulla misura, sul controllo che previsioni, si scontra con una realtà fluida e priva distrutture, che si sottrae alla rigidità che l’intelletto vorrebbe ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...