LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] piani dicontrollo dell'eeonomia, e programmi di promozione culturale e tecnica. Nei piani quinquennali di sviluppo diretta da C. M. Daniels ha riportato alla luce le strutturedi un grosso centro fortificato che in età ellenistica fu la capitale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] politico omogenea alla crescita del suo potere legislativo, dicontrollo e di indirizzo. È dubbio tuttavia che esso sia in grado di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di pari forza del Consiglio e della Commissione.
Mantenere ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dello zooplancton e dello zoobentos (fig. 3), nella regolazione della strutturadi queste comunità. Ma a loro volta molte specie di pesci sono sottoposte a un pesante controllo sia attraverso la pesca sia per la predazione esercitata da uccelli ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] della zona anglo-americana si ebbe una serie di provvedimenti destinati ad uniformare la sua struttura amministrativa a quella dello stato italiano. Furono aboliti sia gli organi dicontrollo militare diretto nelle amministrazioni locali, sia gli ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] programma, è stato tenuto debito conto delle profonde differenze distruttura che caratterizzano l'economia delle due parti del paese. internazionale il dato di fatto dell'esistenza di due amministrazioni, due zone dicontrollo politico-militare e ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] governo del paese, allo scopo di allentare la pressione demografica, ha avviato una campagna dicontrollo delle nascite, i cui esiti è andato progressivamente perdendo di importanza. Nel 1957 il G. possedeva una struttura produttiva fra le più forti ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] zone d'influenza culturale fin nella zona dicontrollo egiziano (Maharraqa). Ancor più importanti le di questi Nobadi, al tempo di Giustiniano, sono stati trovati importanti documenti epigrafici (Ikhmindi) e se ne è identificata una tipica struttura ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] sviluppo di Samoa, conservatore) rimasero legati agli interessi familiari e locali del passato. L'inadeguatezza di tale strutturadi numerose iniziative internazionali e regionali per il controllo ambientale (a cominciare dal Summit internazionale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 2002 Papua), che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La struttura e la morfologia dell’Indonesia furono non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle forze ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] questa, una via attenta alla dinamica delle popolazioni, alle strutture demografiche delle varie specie e alle vicende delle sue stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...