Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] e geograficamente isolate, sono privi delle competenze e delle risorse necessarie.
Struttura istituzionale
La Conferenza della comunità del Pacifico è l’organo di indirizzo politico dell’organizzazione. Si riunisce una volta ogni due anni ed ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] serie di regni a struttura feudale. Due di essi si imposero nel corso del tempo: il regno di Sukhothai a partire dalla metà del 13° secolo, e il regno di Ayutthaya dalla metà del 14° secolo. Quest’ultimo riuscì a estendere il proprio controllo sulle ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] e tratta degli schiavi erano la base della potenza di O. assieme a un’efficiente struttura militare. Con l’alafin Abiodun (ca. 1770-89) l’impero conobbe una fase di prosperità grazie al controllo del Dahomey e del mercato negriero, ma ha anche ...
Leggi Tutto
Elam
Regione dell’Iran antico comprendente Anshan (od. Fars) e Susiana; vi si parlava una lingua di origine né semitica né indoeuropea. La storia dell’E. si divide in varie fasi. Al periodo Uruk (3400-2900 [...] e la struttura federale dello Stato. Seguì il regno medioelamita che raggiunse l’apogeo nel 12°-11° sec. a.C., con incursioni fino a Babilonia. Nell’8°-7° sec. a.C. il regno neoelamita si intromise nelle lotte tra assiri e caldei per il controllodi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] complessa disciplina in materia di costituzione e affiliazione delle società sportive e dicontrolli da parte delle industriali e dell’organizzazione.
L’a., in sostanza, costituisce una struttura che si colloca a metà strada fra il gruppo spontaneo e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] la qualità dell’ambiente. In altri paesi la classificazione e la struttura dei p. e delle altre aree protette risponde a svariati attività scientifico-tecnica di grande impegno, in quanto deve assumere carattere dicontrollo permanente dei processi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] nella struttura sociale tibetana dopo l’inserimento della regione nella Repubblica Popolare di Cina essendo territorio cinese, distinguendo una zona interna, sotto il diretto controllodi Pechino, da una zona esterna autonoma. L’accordo fu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Uniti, riconversione dell'industria) mediante una politica dicontrollo della spesa (austerity). Per superare l'inevitabile -60) imitando la struttura e il tono pacato di A. Trollope; sia il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e delle amministrazioni locali, il tipo e grado dicontrollo democratico dell'amministrazione, il rapporto tra protezione e gestione produttiva, i criteri di delimitazione e di zonizzazione.
Dal punto di vista teorico, si nota una lenta ma continua ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate allo sviluppo della struttura economica regionale. Dopo la riunificazione tedesca questo atteggiamento dicontrollo, pur nella forma del coordinamento, si è persino accentuato; a sua volta ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...