BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] E già pochi anni dopo, il secondo regno di B. controllava gran parte dei territori in precedenza occupati dai Bulgari di una rete stradale totalmente pianificata, di un unico centro cittadino, di un articolato sistema di canalizzazioni e distrutture ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] della Cina non erano sotto il controllodi Kubilai, per cui decisero di riprendere l’itinerario terrestre. Dopo quasi seguono uno schema che ricalca da vicino la struttura dei testi di mercatura, badando soprattutto a indicare le distanze dei ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] della sua superficie dal complesso dei palazzi e delle strutturedi servizio afferenti all'episcopio o al capitolo. Anche gli con l'aiuto di Verona e l'appoggio 'esterno' di Venezia. La posta in palio nel 1147 era il controllo del Bacchiglione e ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dei Sasanidi di Cosroe II nel 612, senza subire peraltro gravi distruzioni, e quindi ricondotta sotto il controllo bizantino da non vennero meno al programma di rifacimento e di rafforzamento delle strutture difensive già applicato al Cairo e ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] primitivo insediamento passò così gradualmente sotto il controllo delle autorità ecclesiastiche e anche il borgo di altezza minore di quelle della facciata. Nel porticato si scorgono resti della struttura romanica, mentre le sculture, con figure di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] composto da 325 membri. L’Iraq ha una struttura federale e una particolare forma di autonomia è concessa, nel nord del paese, alla in cui la città passò, di fatto, sotto il controllo curdo. Si è così generata una situazione di stallo che, mettendo in ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] è composto da 325 membri. L’Iraq ha una struttura federale e una particolare forma di autonomia è concessa, nel nord del paese, alla a ciascuna regione la piena sovranità e il controllo sulle risorse naturali che risiedono sul proprio territorio, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] e l’amministrazione pubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 26% e i Serbi sono stati accusati di aver progettato la pulizia etnica dei Bosniaci, nelle aree controllate dalle loro forze armate. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] e i Serbi sono stati accusati di aver progettato la pulizia etnica dei Bosniaci, nelle aree controllate dalle loro forze armate. Le e l’amministrazione pubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 27% ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] breve contesa con Genova, passò definitivamente sotto il controllo veneziano, che si protrasse fino alla conquista turca del della struttura dell'edificio ecclesiastico. Le tendenze innovative che si riscontrano in alcune figure consentono di datare ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...