Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di difesa tra Londra e Parigi, la condivisione di una portaerei e di altre strutture militari, nonché la creazione di monetaria, non aderisce agli accordi di Schengen relativi all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere, né è vincolata ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il diretto controllo degli strateghi, sicché tra l'altro quelli che godevano di una posizione 3), ivi, pp. 785-796.
I. Furlan, Oikema Katagheion. Una problematica struttura a Dara, "Atti della Giornata..." (cit. in Arte e archeologia), Roma ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] dicontrollarne l’agenda. Infatti, in Senato vale la regola della super-maggioranza di 60 (su 100 senatori), non già quella di ideologica e con un’ancora più forte struttura organizzativa. L’artefice di questa rinascita del partito è stato sicuramente ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] sull'incontrastato possesso delle coste liguri e sul controllo dei valichi verso l'interno: premesse necessarie alla quel periodo orientò sempre più l'interesse alle strutture portuali e alla nascita di una vera e propria cultura urbanistica che si ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] modo cooperano a determinare e mantenere la struttura del terreno e a trattenere l'acqua e di parti di piante. Le popolazioni di questi patogeni sono tenute sotto stretto controllo a opera di altri organismi, Insetti, funghi, batteri e virus, che di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dagli dèi con la creazione (o sistemazione) delle strutture portanti del mondo fisico.
L'impero universale, il controllo del sovrano centrale su tutte le terre, richiede un'attività di conquista che può assumere varie forme. La forma ottimale ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] struttura dei diritti e il loro significato per lo sviluppo dell’umanità. Sicché più che di esclusione si potrebbe addirittura parlare di segregazione. Non si tratta dunque di a rischi (effettivi) di censura e controllo è stato spesso utilizzato da ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] al riconoscimento indiretto della struttura degli elementi territoriali o al rilevamento indiretto di alcune caratteristiche fisiche come professionali per l’esperto del rilevamento e del controllodi qualità sono quindi in continua e progressiva ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] dalla scala, dalla struttura, dalle funzioni e dall'informazione di quello specifico livello. Di conseguenza, come ogni permette l'individuazione di soglie regionali di trasformazione del paesaggio e il controllo delle maggiori dinamiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] sorta di 'topografia dell'oceano' - e dall'altra dai galleggianti del progetto ARGO che, sotto il controllo della uno spettro continuo di moti, sono di importanza cruciale per la struttura generale di tutta la circolazione. L'unione di MODE e POLYGON ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...