Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] portoghesi del 15° sec. e prescelto, nel 1787, per insediarvi comunità di schiavi liberati, provenienti dalle Americhe, su iniziativa di abolizionisti inglesi. La struttura urbanistica, che conserva ancora in parte l'impronta europea, si articola su ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di tariffe di mercato insostenibili per contesti di estrema miseria. La struttura dell'economia resta improntata a una diffusa mescolanza di attività moderne e di I costi connessi con un incremento non controllato del livello dei prezzi - quali la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] economiche
Nella struttura territoriale dell'economia austriaca si è avviato un processo di riorganizzazione proprio . Alla fine degli anni Novanta l'inflazione è rimasta sotto controllo, la disoccupazione - dopo un'impennata negli anni precedenti - ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] una tappa importante nella costruzione di una struttura statale decentrata, vista come base di una possibile convivenza pacifica tra tendenza del FDRPE, nonostante le affermazioni di rispetto del pluralismo, a controllare le zone chiave del paese.
Il ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] carbone, così come quella dei minerali di uranio.
Nel corso dell'ultimo decennio la struttura industriale del paese si è sostanzialmente le quali hanno introdotto incentivi alla concorrenza controllandone l'impiego efficiente da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] C. è databile l'insediamento di Les Andalouses, con resti di un abitato e di una necropoli. Rovine distrutture murarie e dati ceramici indicano nel momento in cui quest'ultima assumeva il controllo politico ed economico del Magreb centrale e della ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] ci si aspetta che possa avere anche effetti negativi sulla struttura industriale tunisina, se questa non riuscirà a realizzare la della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali e militanti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] due suddette banche sono divenute proprietà dello stato che esercita su di esse pieno controllo.
Storia (XX, p. 39; App. I, p belgradese e della cricca monarchico-militare, ma anche la struttura sociale ed amministrativa del vecchio stato. Non si può ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] cilena rimane quello minerario: la produzione di rame, sotto il controllo della CODELCO (Corporación del Cobre), è stata di 691.000 t nel 1970, 708 struttura sociale ancora dominata da potenti oligarchie. Rimane a Frei il merito di aver tentato di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] di promuovere in S. la formazione di una coscienza e struttura etnico-politica unitaria, superando quella molteplicità di forze cristiane di destra (le "falangi" indipendentiste), mostrando di mirare in realtà ad assicurarsi il controllo militare del ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...