La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] dedicata all’avvenire della regione. Il superamento di questa concezione porta a considerare più le strutture, fisiche e dell’insediamento umano, che non controllodi alcune attività tecnico-logistiche e di amministrazione sul territorio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Dopo una fase di rallentamento nella seconda metà degli anni 1990, le misure adottate per il controllo della spesa pubblica, passa all’uso di materiali eterogenei e forme instabili, quindi alla combinazione distrutture geometriche con elementi ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] presta assai bene a successivi ampliamenti.
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie fondamentali, le compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Christchurch, e valori ancora più bassi nella pianura di Canterbury e nei bacini isolati dell’Otago. Nell’ colonizzazione, nonché nel rigido controllo dell’immigrazione.
La tendenza e commerciali, i pilastri della struttura economica della N. e, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] il controllo della Russia, occupate dai Tedeschi nella Prima guerra mondiale. Il risveglio di una verde»), nazionalista. Figure di rilievo del primo orientamento furono il poeta A. Čaks, riformatore della struttura metrica del verso lettone, ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] forme di insediamento sparso. I differenti gruppi etnici hanno tradizioni diverse, sia per la struttura delle 1027), arrivando a controllare ampie porzioni di territorio e aprendo nuovi fronti di battaglia negli stati di Rakhine, Chin e Kayah ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dispiegata una forza di interposizione indiana (IPKF), che assunse nel 1988 il controllo della provincia settentrionale ed spicca il palazzo di Parakramabahu (12° sec.) originariamente a sette piani con strutture murarie e scale di mattoni e pietra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] lo sfruttamento delle estese foreste, che forniscono una cospicua quantità di legname (oltre 7,5 milioni di m3 nel 2004); l’allevamento contribuisce per il 60% al settore primario. La struttura agraria in precedenza si basava su quasi 1700 fattorie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dello sfruttamento minerario e dell’agricoltura di piantagione, entrambi controllati dalla minoranza bianca o da imprese dirette verso l’esterno. Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km, di cui oltre 18.000 asfaltati).
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dove alligna la macchia mediterranea.
La struttura demografica della G. ha pesantemente risentito della il vecchio progetto di Ḥusain, volto a recuperare il controllo sulla Cisgiordania attraverso la nascita di una federazione giordano-palestinese ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...