Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dallo Stato (piani di sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura economica non ne risentì alle F. l’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e della difesa) come regime transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sulla costa e Huambo nell’interno) non hanno mai assunto una fisionomia urbana di rilievo. Per il resto la forma di insediamento tradizionale è il villaggio, con strutture che variano nei diversi gruppi tribali.
La lingua ufficiale è tuttora il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Ḥusain. Mentre le elezioni del 1980 evidenziavano il largo controllodi Ḥusain sul paese, il rilancio dei rapporti economici con struttura dello Stato e l’attenuarsi dell’attività terroristica consentirono nel 2007 il progressivo disimpegno di ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] a O. Il maggiore dei sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura della Chiesa scozzese e consolidò il potere governata da organi elettivi, impose il proprio controllo sullo Stato.
Alla morte di Giacomo I, il successore Carlo I ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] di sviluppo delle manifatture e alla promozione delle esportazioni avviata dagli anni 1970 sul modello coreano e ancora in corso (crescita del 4,6% nel 2008), che ha scardinato la struttura il governo si sforza dicontrollare per proteggere il manto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] pesantemente sulla debole struttura del paese. Sia il tasso di accrescimento demografico (3,6% nel 2008) sia quello di natalità (47, con il Ruanda per il controllo dei territori occupati nel Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] nella nascente struttura alberghiera. Alla vacanza di fine di insediamenti dei celti Salassi (4° sec. a.C.), la V. fu sottomessa dai Romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti strategici (controllo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Ionio presenta caratteri geologici peculiari legati alla presenza distrutture come gli archi calabrese ed ellenico. La sismologia e dal 1956 assunse il controllo del Canale di Suez. Con l’indipendenza di Cipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] via diversificato la sua struttura economica, puntando su una rapida espansione dell’industria di alta qualità e sul la sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Sono rilievi geologicamente antichi, entrambi pervenuti alla struttura morfologica attuale già nel corso dell’orogenesi ercinica controllo dello Stato sull’economia, in un apparato amministrativo dove è elevato il grado di burocratizzazione e di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...