Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] e commerciale di tutti i territori controllati dai Bagratidi e dai loro vassalli: a N il principato di Loṙi, a di notevole importanza, la c.d. chiesa di Ašot.
Nella città di Gagik la più importante strutturadi uso civile è il c.d. palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] in parte, il rafforzamento a tutti i costi della struttura militare e liberi risorse che possano favorire la crescita economica ha potuto fare affidamento su un sistema pervasivo dicontrollo totalitario della popolazione. I diritti individuali sono ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] più coerente alle strutturedi uno stato assolutistico di quanto potessero esserlo centri religiosi come la basilica di S. Nicola, di presidio militare e dicontrollo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] suo compito è quello di riplasmare la strutturadi comando dell’Alleanza per consentirle di intervenire in uno scenario per l’ingresso; le politiche dicontrollo degli armamenti, di non-proliferazione e di disarmo.
Dopo aver delineato le missioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] suo compito è quello di riplasmare la strutturadi comando dell’Alleanza per consentirle di intervenire in uno scenario per l’ingresso; le politiche dicontrollo degli armamenti, di non-proliferazione e di disarmo.
Dopo aver delineato le ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] gran parte di montagna e, a proposito di storia e dicontrollo del territorio, nella formazione del Piemonte il controllo dei valichi la crisi dell’industria e le modificazioni della struttura demografica hanno fermato la crescita della popolazione, ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] , dell’accesso a fonti idriche sicure, delle strutture sanitarie.
A fronte di una sopravvivenza arretrata ma in miglioramento, sta una natalità ancora elevatissima. Il ricorso ai metodi dicontrollo delle nascite – sia quelli tradizionali sia quelli ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il il Gmc nelle funzioni dicontrollo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo e tecnico ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il il Gmc nelle funzioni dicontrollo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo e tecnico ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] un’istituzione superiore dicontrollo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd non eroga finanziamenti.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...