OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] sequenze, e così via; b) problemi dicontrollo: rientra in questo settore sia il controllo statistico della qualità sia lo studio del marketing; c) problemi di regolazione: studio dei problemi di regolazione occasionale e automatica, studio dei ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ravvisabili funzioni di mera interpretazione (CGSc), di arbitrato (CGSc), di conciliazione (AGCom), di segnalazione, di proposta, dicontrollo. Peculiari sono le funzioni di accertamento del conflitto di interessi nei titolari di organi di governo e ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] 10,1% in quantità e valore); trattasi di una struttura essenzialmente di trasformazione e risente quindi in modo diretto delle demandanti a specifiche associazioni la gestione dicontrollo sulla loro effettiva applicazione.
Situazione anomala ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Network), che è stato istituito nel 2003, ha una struttura meno informale. Questo perché i suoi compiti trascendono la che è interna alla Commissione con il compito dicontrollo della solidità delle argomentazioni giuridiche avanzate dai teams ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] molto elevata. Da qui deriva l'importanza sempre maggiore che stanno assumendo nelle fabbriche le strutture tecniche, quali i laboratori dicontrollo, le prove tecnologiche, la strumentazione elettronica e le altre tecniche più moderne.
Bibl.: S. A ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che qualifica di pubblico dipendente e dalla posizione di organo che esercita competenza dicontrollo riguardo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] una Commissione parlamentare con compiti dicontrollo sulla programmazione e sull' di complessi organici, di opere e servizi relativi all'attrezzatura di aree metropolitane e di nuove zone di sviluppo; la realizzazione e il potenziamento distrutture ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di processo che possano radicalmente rivoluzionare i suoi cicli di produzione, l'industria conciaria ha soprattutto esigenze di flessibilità della strutturadi più generale del processo, con controllo nella sequenzialità delle diverse operazioni.
...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] che indica uno spostamento verso attività di direzione e dicontrollo, proprie delle società industriali avanzate. , nonostante le manomissioni, l'importanza e il rigore della struttura urbanistica della città −''chiara e limpida come una regola'' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] S. Micossi, S. Rossi, Controlli sui movimenti di capitale: il caso italiano, in Giornale degli economisti e annali di economia, gennaio-febbraio 1986; P. Caselli, F. Signorini, Interscambio con l'estero e struttura produttiva: elementi per un'analisi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...