PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] in tre parti, la prima rivolta a chiarire origine, struttura economica e organizzazione giuridica della decima; la seconda a delucidare dei proprietari, sotto il controllo dell’Ufficio delle decime.
Le affermazioni di Pagnini si appoggiano a un ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] conto corrente soggetto al reciproco controllo e chiudevano l'esercizio al 31 dicembre di ogni anno, scambiandosi una copia che restarono a dirigere la casa di Genova insieme con Giuseppe.
Se la struttura delle due case impiantate dai cugini ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] struttura portante nei grandi impianti industriali e nell'edilizia.
In tal senso, fu determinante la capacità dell'I. dicontrollo dei suoi stabilimenti. Per poterli riscattare l'I. concluse un accordo con O. Sinigaglia, presidente della Finsider, di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 1943, creò infatti il Servizio confederale per il controllo delle discipline agricole e degli ammassi, posto agli ordini diretti del partito e fondato sul libero uso di quelle strutture burocratiche confederali e ministeriali, non ultimi i prefetti ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] concessionarie cedute alla SIP - otteneva il controllodi quest'ultima. Il nuovo progetto industriale, , Torino 1970; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, 1975 ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] totalmente nell'opera di sostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell'isola per organizzare, controllare ed eliminare poteri allargati fino a farne il vero perno di tutta la struttura dei Monti. Ma non tardarono ad affiorare ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] termini di investimenti in strutture produttive e rete distributiva, provocando l'avvio di un rapido processo di concentrazione decentramento decisionale attuato con l'ausilio di managers stipendiati. Il controllo azionario dell'azienda rimase in ogni ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...]
In quest’opera non lesinò critiche al governo e al controllo del credito nella sua attuazione e fece proposte sulla ripartizione statale voluta da una minoranza di patrioti dovette affrontare per darsi una struttura, che risulterà molto accentrata, ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] nell'ambito della struttura economico-industriale genovese andava peraltro ridimensionandosi, era armatrice di numerose navi e che disponeva di un capitale nominale di 150.000 lire. Immediatamente dopo l'acquisizione del controllo della Carbol il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di zolfo, fu tra i primi a porsi il problema del controllo del territorio e delle organizzazioni mafiose, proponendo al Sella di con l'intenzione di creare una struttura professionale e di ricerca sul modello della Geological Society di Londra e della ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...