PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] a pettine nelle valli. Gli insediamenti di attività lungo i fondivalle corrispondono talvolta ad aree di antica industrializzazione, talvolta al decentramento di industrie o a strutturedi specializzazioni produttive.
La rete urbana della ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] alla data della decolonizzazione la struttura produttiva del paese era pesantemente condizionata di truppe belghe e francesi, poi sostituite da una forza di pace africana, ha consentito al governo di riprendere il controllo della regione. Le forze di ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] delle aree depresse sono soggetti ad autorizzazione e controllo del Board of Trade.
Zone arretrate. - di suolo, di clima, di risorse naturali, di condizioni demografiche, distruttura economica e sociale, di tradizione, di religione, di concezioni di ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] particolari strati di ossido, l'uso di celle di materiale trasparente aventi struttura a nido d'api (celle di Francia) dell'ordine del 20%.
Una delle difficoltà di queste centrali "puntuali" è il controllo della caldaia centrale, il cui funzionamento ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società di partecipazione vere e proprie, esse si distinguono parimenti perché non esercitano alcun controllo sulle una struttura più complessa per quanto riguarda le fonti di provvista dei loro fondi, potendo emettere ammontari cospicui di ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] prezzo in regime di coalizione negli ultimi anni è passato in seconda linea rispetto all'indagine sul controllo dei prezzi in d'imprese e di gruppi d'imprese, appariva sempre più l'effetto modificatore della struttura produttiva delle economie ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] previsioni dei fenomeni bancari e monetari, lo studio delle strutture del sistema bancario (per categorie, dimensione e gruppi) e m. serve alla Banca centrale per un controllo pubblico sulle aziende di credito, alla loro entrata e all'uscita dal ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] e flessibile politica monetaria, con il controllo della quantità di moneta e delle condizioni in cui avviene ogni tipo di titolo presente sul mercato.
Sempre sullo stesso argomento, T. ha analizzato l'intera struttura dei vari tassi di rendimento che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] realizzate (o tentate) alcune importanti acquisizioni di società estere. La struttura azionaria del gruppo Pirelli si è trasformata C.), attraverso il meccanismo dei patti di sindacato tuttora esercitano un controllo effettivo sul gruppo e sulla sua ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] suo nome, almeno per quanto riguarda la distribuzione e il controllo dell'uso di queste risorse" (v. Hayek, The present..., 1935; considerata uno degli Stati socialisti più avanzati, una struttura dei prezzi così differenziata rispetto a quella della ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...