trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] una separazione tra proprietà e controllo della rete, da un lato, e gestione della stessa, in favore della concorrenza.
Economia
Il trasferimento nello spazio di beni e persone è strettamente legato alla struttura della produzione nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] qual caso grava sull’altrui proprietà l’onere della concessione di un passaggio.
Prende il nome di imposta fondiaria (o prediale) l’imposta sui terreni nella sua moderna struttura; fondiaria o prediale fu detta anche qualsiasi imposta sul prodotto ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] magistrati da parte del C. superiore della magistratura e dicontrollare lo svolgimento del tirocinio degli uditori giudiziari. È la varietà della struttura e l’elasticità delle funzioni caratterizzano infatti i vari organismi di questo tipo in ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] amministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l’attuazione da personale e strutture pubbliche o, indirettamente, da personale e strutture private convenzionate che ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] a.C. e il 323 a.C. (morte di Alessandro Magno). In questi secoli furono raggiunte e teorizzate concepiti secondo un maggiore controllo sugli equilibri e permetteva una razionale sistemazione della struttura cittadina, diversificata nelle funzioni ( ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] sostenere le loro monete rimase quello del controllo dei cambi, che numerosi Stati avevano di tecniche di intervento sul ‘pubblico’ (propaganda, incentivi, sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutturedi ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] che hanno assunto di fatto una struttura monopolistica o oligopolistica. Infatti, una delle principali motivazioni Lo Stato può assumere il controllo dei prezzi (e determinare le condizioni di entrata), delle condizioni di lavoro e dell’ambiente ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] del 1980 la struttura della SNIA venne modificata in base a un piano di risanamento, reso necessario dalle forti perdite subite dal gruppo negli anni 1970, che prevedeva il conferimento di tutte le attività produttive a società controllate. Nel 1983 ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione [...] sia direttamente che tramite le società controllate IFIL (finanziaria di partecipazioni) e IFINT (IFI international riassetto del gruppo, finalizzato al conferimento di un maggiore dinamismo alla struttura societaria. Tale operazione ha comportato il ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] la realizzazione di progetti industriali al fine di dotare i paesi in via di sviluppo (PVS) delle strutture necessarie a consentire proposte, anche dal Fondo, politiche di aggiustamento incentrate sul controllo della domanda aggregata. È solo negli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...