Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Tra gli inconvenienti del controllo statale vi sono il mantenimento distrutture d'impresa e di mercato superate, gli ostacoli frapposti alla concorrenza di beni sostituibili e la tendenza degli organi dicontrollo a favorire gli interessi delle ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] esclusione delle rappresentanze sindacali, bensì nell'apparato di servizi e distrutture formative, sanitarie e culturali grazie al quale si tenevano i dipendenti sotto un controllo capillare. Fra il tempo di lavoro e il tempo libero si delineava un ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] feudale. I motori hanno conferito alle classi che li controllavano quote esponenzialmente crescenti di potere politico, esteso su territori sempre più unificati dalle ‛moderne' strutturedi traffico.
Come nelle vecchie economie-mondo, sul territorio ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] quanto derivante da un crescente grado di integrazione verticale, permette di evitare i costi di utilizzazione del mercato, ma fa sorgere complessi problemi di gestione a causa della perdita dicontrollo che si determina lungo le catene decisionali ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] dicontrollo monopolistico usano il termine 'potere di mercato' per riferirsi alla facoltà di un'impresa di imporre, per un considerevole arco di in una situazione di competitività o accessibilità, determinano l'effettiva struttura del mercato lascia ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 'economia, l'antico ordinamento spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (ibid., p. 302). Che ne è dunque del diritto? Anche l'accesso alla rete telematica è suscettibile di disciplina e dicontrollo statali (e qui - ancora si ripete ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] fatto sentimentale. A Lucca, difesi da una strutturadi governo che possono modellare quasi a loro piacimento, i Buonvisi manterranno sempre, e in misura eminente, il controllodi quelle fonti di profitto (il lavoro artigianale, l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di realizzare e sfruttare economie di scala d'impianto, ovvero di dotarsi distrutture e di tecniche produttive che, a fronte di più elevati investimenti e di essere uno strumento di non-price competition e dicontrollo del potere di mercato dei ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dell'assetto proprietario dell'industria italiana, prevalentemente fondata su strutturedicontrollodi tipo familiare, non si accorderebbero con le strutturedi gestione societaria che uno sviluppo dei mercati finanziari inevitabilmente comporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dei metodi dicontrollo delle nascite, controllo (scuola statunitense e nord europea) e dell’autoregolazione demografica a quelli dell’optimum di popolazione, sia relativamente alla densità sia alla struttura, e che teorizzano la necessità di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...