Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] sulle elezioni come strumento dicontrollo? Una letteratura recente ha cercato di rispondere a questo interrogativo, leggi elettorali sulla struttura dei partiti o sulla stabilità dei governi, l'effetto delle varie forme di governo sulla stabilità ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] determinati dall'organizzazione delle transazioni, dal controllo dei beneficiari del finanziamento, dalle regole per il funzionamento della struttura; i benefici sono originati dal miglioramento delle ragioni di scambio tra gli operatori o i settori ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitalistica: la separazione delle funzioni di proprietà e dicontrollo
Lo sviluppo di questo ruolo dirigente è strettamente sottovaluta in tal modo i processi di formazione e di riproduzione della strutturadi classe, in primo luogo le relazioni ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistema dicontrollo dell'inflazione è più efficace, per vari motivi.
In molto più rapidamente che in Europa.
La disponibilità distrutture e strumenti finanziari adeguati è un altro fattore che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] comunque lo si voglia considerare, un elemento dirompente nella struttura dei costi delle nostre imprese. L'Europa dell'euro e rimasero organizzazioni di mestiere, con fini religiosi ed economici, oltreché dicontrollo della produzione, assumendo ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dicontrollo da parte operaia", che però può essere fruttuoso soltanto se attuato come "coronamento di uno stato preesistente di fissa ad uno di partecipazione agli utili comporta un cambiamento nella struttura del rischio fronteggiato dai ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di portafoglio, che comprendono anche l'acquisto di titoli azionari, in quanto danno all'investitore un certo grado dicontrollo 'capacità di assorbimento' nel paese ricevente.
b) Trasferimenti di tecnologia e struttura produttiva
Strettamente ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] stesso tempo dovrà essere perfezionato il sistema di distribuzione e dicontrollo dei settori monetario e creditizio, in quanto lo spreco di materiali, ma non si crea tuttavia nelle imprese alcun interesse diretto per una struttura produttiva ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] organizzazioni amministrative e strutture economiche e sociali molto diverse tra loro.
Risale ad allora quella sorta di schizofrenia dell'amministrazione statale che porta lo Stato a organizzarsi in maniera tanto rigida da controllare ogni attività ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ricevono i dividendi secondo una struttura 'regolare' di pagamenti, fissata in precedenza. In tale struttura è contemplata la crescita, di detenzione del titolo. La duplice posizione degli azionisti ordinari aumenta le possibilità dicontrollo. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...