TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] apporto. I certificati immobiliari sono strutturati dunque come dei titoli di credito, pur senza appartenere a e alla CONSOB (art. 12) un potere dicontrollo sulle emissioni di qualsiasi valore mobiliare diverso dalle azioni e dalle obbligazioni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] per la sterilizzazione o per l'inserimento di spirali), cercando di mettere in contatto strutture sanitarie e utenti del servizio potenziali o effettivi. Per metodi anticoncezionali che non necessitano dicontrollo sanitario, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] creazione di un'area di libero scambio. Questo stadio d'integrazione comporta ancora l'esistenza di punti dicontrollo doganali anche esse vengono ad acquistare potere di mercato. Ove invece la struttura iniziale di mercato sia già caratterizzata da ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] il governo, meccanismo con i compiti dicontrollo delle operazioni richieste; l'unità strutture fisse) ma dall'arredo stesso (struttura mobile). Inoltre la necessità di realizzare una rete locale di telecomunicazioni impone la progettazione di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] accrescersi di limitazioni e di divieti a partire dalla periferia verso l'interno, il tutto circondato da un pre-parco destinato a normali attività umane ma esso pure controllato in funzione dell'esistenza del p.: ecco la struttura che costituirebbe ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] a numerosi campi di ricerca sull'i. tra i quali vanno ricordati il rapporto tra i. e strutturadi mercato e quello dell , maggio 1983, pp. 89-95; F. Cotula, Innovazione finanziaria e controllo monetario, in Moneta e credito, marzo 1984, pp. 17-75; R ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] anni ha conseguito una sempre maggiore efficienza nelle proprie strutture e una più razionale ripartizione dei propri servizi, hanno competenza in materia di sovvenzioni postali, di servizio di vaglia del T., dicontrollo sui versamenti degli agenti ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] in misura ancora preponderante i forni elettrici. La strutturadi specializzazione dell'Italia si riflette bene nel commercio con . Balconi, La siderurgia italiana (1945-1990), tra controllo pubblico e incentivi del mercato, Bologna 1991; Federacciai, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] . è ancora inferiore del 40% a quello medio nazionale. Eppure, la struttura economica del M. è sensibilmente cambiata, rispetto al 1951. L'occupazione in nel M.; s'istituisce una Commissione parlamentare dicontrollo su detti interventi; si limita l' ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...