INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di successive nazionalizzazioni delle proprietà olandesi in Indonesia.
Ancora più breve vita ebbe la complicata struttura che fossero stati implicati nella ribellione del 1958, sia dicontrollare i finanziamenti dei partiti nel bloccare gli aiuti che ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] nutrimento, alle maggiori possibilità di acqua offerta da nuovi pozzi e serbatoi e al controllo delle malattie; nel 1966 e analisi panoramiche della situazione contingente). Per la struttura geo-antropica ed economica dell'ambiente tradizionale si ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] domanda delle industrie in termini di apparecchi e sistemi di misura, regolazione e controllo, componenti elettronici attivi e il relativo software. Tale struttura ha portato per il 1991 a un deficit di 1560 miliardi di lire.
Il settore delle ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] per l'auspicata effettuazione di un efficace controllodi merito".
Nel frattempo altri problemi, di carattere sostanziale, sono , quindi, diventano le relazioni fra b. dello stato e struttura economica. Anzi, oggi il b. può identificarsi in un vero ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] ultimi anni, la limitata capacità di risparmio e una rigida struttura sociale, non hanno finora consentito la suo grande successo, ha fatto seguito una più raffinata e controllata elaborazione formale.
Grande sviluppo ha avuto recentemente in E. il ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] abbandonarono come base di prezzo il mercato di Londra per quotare un loro "prezzo produttori", la struttura dei prezzi del r stranieri o collaborando con quegli interessi stranieri che detto controllo detenevano. Questo è stato il caso del Chile, ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] carbonio dolci ed extra dolci. Altri requisiti specifici sono una struttura ferritica a grano regolare e tondeggiante, un contenuto di inclusioni di ossidi ben controllato per tipo, numero e distribuzione; le lamiere finite debbono presentare delle ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] oggi un'esperienza di prim'ordine.
Organizzare in una struttura unitaria e integrata un complesso di 1200 aziende elettriche una direttiva per il controllo delle emissioni dai grandi impianti elettrici, con l'obiettivo di riportarle ai livelli del ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] egemonia inglese, mentre il controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba Africa australe.
Bibl.: K. C. Wheare, La struttura costituzionale del Commonwealth, Napoli 1964; W. Wiseman, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema ogni paese in via di sviluppo di esercitare in piena libertà la sua sovranità e un permanente controllo sulle proprie risorse ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...