GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] come oramai è in uso definirli). Parchi tecnologici, strutturedi ricerca e sviluppo sono sorti in prossimità dei principali centri privato e sfuggì in molti casi allo stesso controllo sindacale.
Nel clima di emergenza che ne seguì, le difficoltà del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i poderi sono di piccole dimensioni e non era possibile cambiare la struttura agricola facendo uso di macchine, tanto più statali in imprese semistatali, sotto il controllo del ministero delle Finanze; d) la Banca di Cina, banca in parte privata e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] un accordo fra le parti sociali per il controllo della dinamica salariale, al fine di contenere l'inflazione e difendere lo shekel ( per le eroiche gesta, ma anche per la sua struttura spirituale e culturale. La sua produzione, definita una "poesia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] altre teorie biologiche per il fatto di considerare il controllo delle nascite come causa determinante della per le p. stabili, com'è facile dimostrare. Poiché la struttura per età di una p. dipende assai più dal comportamento della sua fecondità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] più bassi di tutta l'Africa), significante l'assenza di una struttura economica dinamica; infine la mancanza di materie prime. nel settore dei lavoratori dipendenti, nelle aziende di stato o a controllo e partecipazione statale, si è cominciato con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] sulle produzioni di qualità e sulle denominazioni di origine controllata. Riguardo all di una leva di giovani studiosi formati nelle università di Firenze, di Pisa e di Siena; e questo nonostante la mancanza quasi totale di efficienti strutture ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e ungherese e perdeva la sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino.
Nell'aprile 1956 corazzate del Patto di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ; furono attenuati la censura e il controllo sulle associazioni sindacali e professionali; fu opera procede in un progressivo arricchimento di temi e in una continua innovazione distruttura espositiva. Degne di menzione sono ancora F. Botelho ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] americano dei networks (reti di emittenti televisive o radiofoniche private, controllate da una proprietà comune editori che aveva una concessionaria esterna, vale a dire una struttura meno flessibile. Nell'estate del 1982 Rusconi vendette la sua ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Regno Unito, accusato di non tenere sotto controllo le emissioni di anidride solforosa dalle maestro nel trattare il granito nero, giocando sulle differenze distruttura fra superfici scabre e superfici levigate. Nella sua costante esplorazione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...