Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] struttura, funzione e strumenti di tutela, in Argomenti dir. lav., 2009, 387 ss.), in cui il datore di lavoro copre la quota di riserva di Crespi, M-Di Seri, E., Il nuovo diritto al lavoro dei disabili, Padova, 2000; Balletti, E., Controllo “occulto” ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] Se profonde sono le differenze di disciplina tra società di persone, di capitali e cooperative, simile è, naturalmente, la struttura dell’istituto, il che consente di esaminare la materia utilizzando un analogo schema di analisi e discutendo, per ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] evidente che la pena in tale ipotesi sarebbe irragionevolmente meno grave. Infine, altra tipologia di condotta integrante la struttura dell’elemento oggettivo del delitto di cui all’art. 353 c.p., è quella definita come «altro mezzo fraudolento» e ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] il termine del congedo di maternità.
Attualmente, nei casi «di ricovero del neonato in una struttura pubblica o privata», alla , se non la vera e propria impossibilità di un controllo rigoroso degli stessi dati relativi al trattamento economico ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] non è stato autorizzato ai sensi dell’art. 96. Si è così preferito evitare di attribuire un potere significativo ad un organo che non è sottoposto ad un controllo diretto da parte degli Stati.
Nell’accertare la propria competenza a rendere un parere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] del giurista del diritto positivo, inteso come sistema di norme valide – norme di comportamento e norme distruttura –, poste dalla volontà di esseri umani, costituito anche se non esclusivamente di norme generali e astratte, coerente o riconducibile ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] modalità di erogazione della tutela giurisdizionale dell’interesse legittimo attraverso il controllo necessario sull e della struttura soggettiva del processo (le parti necessarie, le forme di intervento, e così via).
Si tratta di processi diversi, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ) ha dimostrato che l’atipicità non si può riferire alla struttura, ma al contenuto del legato, il quale rimane un costante e donazioni, II, Milano, 1982, 651. Per un controllodi legalità costituzionale: Romano, C., I legati, cit., 1034), ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] nome della compagine sociale, ciò nondimeno la formazione di una tale struttura sarebbe ininfluente sul versante dei rapporti con la , al fine precipuo di consentire un controllo preliminare e compiuto sui requisiti di idoneità morale, tecnico- ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] é a struttura mista in quanto comprende diverse modalità di consumazione (scoppio di bombe, uso di armi da fuoco disposizioni penali per il controllo delle armi); art. 4 l. 2.10.1967, n. 895 (Disposizioni per il controllo delle armi); art. 13 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...