La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di costruzioni aeronautiche di Roma costruiva il dirigibile N (Nobile) a tipo semirigido, simile nella forma e nella struttura armamenti aerei.
Dopo Washington, nella Commissione dicontrollo interalleata in Germania e specialmente nei contatti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine cronologico strutturedi pietra e laterizî e preferibilmente di calcestruzzo cementizio armato (siderocemento), sistemi di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nuove strutture formali, diverse da quelle utilizzate nei campi classici della matematica. Così, per es., per descrivere e ottimizzare i sistemi di produzione industriale è stata utilizzata la teoria delle reti di Petri, per il controllodi sistemi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] all'industria dei trasporti per ragioni di lavoro, ha con essa una notevole affinità come struttura economica. Né l'una né l essere registrate automaticamente da un apparecchio elettrico dicontrollo situato nell'ufficio del direttore il quale così ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e da ogni altra operazione derivi la perdita dicontrollodi maggioranza diretto o indiretto dello stato. Sempre sentito da trasformazioni organizzative e gestionali che coinvolgono l'intera struttura delle imprese. A questo riguardo, il dualismo dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] produzione dell'acciaiaio si aggira sulle 6000-6500 migliaia di tonnellate.
L'unità della struttura economica francese, che posava su salde basi, è con la soppressione della commissione militare interalleata dicontrollo, a partire dal 31 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] governo le vecchie oligarchie dirigenti, sottoponendole però a un controllo rigidissimo e trasformandole a poco a poco in organi del sec. IX, ha portato qualche modificazione alla strutturadi queste dipendenze rurali. Mentre, nell'età romana e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] l'effetto giuridico sia comunque condizionato a un atto dicontrollo (autorizzazione, approvazione, ecc.). A questa tendenza dottrinale pure ritenute essenzialmente commerciali, avendo la stessa struttura tecnica e il medesimo intento economico: la ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] contraddice affatto. Essa in effetti stabiliva maggiore potere dicontrollo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha di fatto ampliato ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di comprensori di bonifica, erogazione di crediti, strutture educative per la formazione di base e continua, servizi di informazione e di assistenza tecnica e divulgazione, centri di sperimentazione, servizi di ulteriori misure dicontrollo o ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...