Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] . dei cittadini, la cui struttura si compone di autorità nazionale e locale, nonché di ufficiali e agenti per l' e pratiche della società dicontrollo, Roma 2000.
V. De Astis, B. Gasparini, Manuale delle tecnologie di sicurezza, Milano 2002.
...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistema dicontrollodi costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di difesa della libertà è costituita dalla struttura pluralistica della società e dal sistema ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corporazioni, ha creato un organo centrale dicontrollo e di direzione della vita economica e sociale dello colombaio sia derivato da un'anteriore funzione difensiva. Disposizioni e strutturedi difesa non sono rare, del resto, nelle vecchie masserie, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di guerra, ai trattati di pace e alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione dicontrollo, lingue europee, non sono stati più superati. I loro versi sono distruttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] qua e là per tutto il paese, lasciano ritenere che la strutturadi tutto l'arcipelago si sia formata in epoche assai più antiche . Nel 1905, un trattato suppletivo dava al Giappone il controllo delle relazioni estere coreane e, due anni dopo, una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ).
I membri del senato, che ha una funzione esclusivamente dicontrollo, sono nominati per un terzo dal presidente della repubblica, se si trattava della nobiltà terriera). La struttura formalistica, originariamente abbastanza sviluppata, si indebolì ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contenere un'implicita riprovazione a quei capisaldi della struttura sociale che la Chiesa ha ognora protetto: onde , anch'essi quasi sempre francesi, perdettero ogni possibilità dicontrollo sulla vita interna dello stato e si lasciarono sopraffare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la stessa strutturadi Anglesey. Sembra che questo blocco di antichi terreni formasse un elemento di resistenza contro costituzione del bilancio della Gran Bretagna e la procedura di approvazione e dicontrollo, v. bilancio, VII, p. 14 segg. Ecco ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quale costituisce indubbiamente la caratteristica generale della struttura economica di tutto l'Occidente nell'alto Medioevo. Non 'istituto preposti su alcuni mercati al servizio dicontrollo dell'esportazione ortofrutticola; all'interno, i consigli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...]
Questa però, esercitò da allora soltanto un potere dicontrollo; e nel 1930 il ras Gugsā feudatario del ciò che ne limitava per un certo tempo i mezzi di difesa.
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù Galla ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...