(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che qualifica di pubblico dipendente e dalla posizione di organo che esercita competenza dicontrollo riguardo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e consumo; 2. le grandi possibilità di speculazione offerte sia dalla struttura del sistema creditizio americano sia dalla concentrazione delle sue industrie in un limitato numero di consorzî (circa 600 che controllano ⅔ dell'industria - mentre 10 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di unificare, di uguagliare, di dare a tutto la stessa struttura; dall'altra, desiderio di specializzare, di classificare, di ripartire, di del progresso tecnico, ritarda la sua azione di previsione e dicontrollo sulle città in movimento. D'altro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Wittenberg, trasformava radicalmente la struttura del protestantesimo in Germania deliberando la riunione di tutte le chiese e sette generale Göring veniva incaricato il 28 aprile 1936 dicontrollare, con pieni poteri su tutta l'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sull'intima struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla necessaria notorietà che di esse hanno datori la persistenza di un diritto dicontrollo circa l'uso e la destinazione dei beni.
Tale costruzione, per sé di assai difficile ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il controllodi importanti mercati illeciti locali, soprattutto a Mosca, e a sviluppare un vasto reticolo di cointeressenze e complicità con esponenti delle istituzioni statali, consolidando allo stesso tempo la propria struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] anche a mettere l'individuo al riparo da quelle forme dicontrollo sociale che in passato erano servite a vigilare sui suoi forte di ogni altra categoria di informazioni personali. Ciò dipende dal fatto che esse riguardano la struttura stessa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il pieno compenso per esproprio. Le vendite e le locazioni sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che ha sempre conservato una notevole autonomia agli stati che compongono la ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] , I, p. 595)
Le principali impostazioni teoriche. - L'analisi della struttura dell'o. e della d. e le modalità attraverso le quali può raggiungersi immediate delle imprese (posta l'esigenza dicontrollare il potere contrattuale della manodopera e il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] % del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede dicontrollo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter l'attuale struttura organizzativa degli enti locali; si pensi alla difficoltà di gestire, a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...