IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] con molecole MHC distruttura diversa oppure per incapacità del TCR di riconoscere strutture diverse delle molecole MHC che abbiano legato il peptide. Con questi meccanismi di restrizione l'MHC esplica il controllo genetico della risposta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con importanti processi affettivi e conoscitivi e con il controllodi alcune funzioni importanti come la temperatura e l' molte patologie umane nascono da modificazioni di numero o distrutturadi molecole coinvolte nella trasmissione dell'impulso ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] 20° sec. furono gettate le basi per la comprensione della struttura dei cromosomi e dei geni e proprio in questo organismo è preliminari suggeriscono che almeno alcune di queste sequenze rappresentino elementi dicontrollo della funzione dei geni, ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] fornisce due motivi SNARE per formare il complesso di fusione la cui struttura è oggi conosciuta a livello atomico. Le al Ca++ sono stati caratterizzati anche altri livelli dicontrollo del rilascio del neurotrasmettitore che non sono integrabili nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] di ''controllo razziale''.
Con l'introduzione in Francia (1912) dei test sul quoziente d'intelligenza (QI) gli eugenisti ritennero di base scientifica a dei valori sociali e a una struttura economica preesistente e, com'era accaduto per il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] l'informazione genetica in essa riposta), e di modificare la struttura dei geni ed eventualmente la loro espressione, da geni la cui funzione è quella dicontrollare l'espressione di altri geni.
L'espressione di un gene può essere regolata nel ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] merito due diverse ipotesi sul tipo dicontrollo che gli organismi realizzano sulla terra: quella di V.I. Vernadsky (1945), un'esplosione di organismi pluricellulari distruttura sempre più complessa, che portò a un eccesso di produzione rispetto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] un glicopeptide di p. m. 30.000 nel quale risiede la specificità, l'altro è un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 distruttura costante in dei materiali, delle fonti di energia e caratteri dei dispositivi dicontrollo. I requisiti del materiale sono ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] 'attività inibitrice da parte di certe zone del talamo posteriore; il controllo verrebbe esercitato tramite fibre fasi del processo flogistico.
È importante tener presente la strutturadi questa molecola in quanto il gruppo acetilico in posizione ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] .000 Å (fig. 9). La strutturadi queste membrane è dello stesso tipo di quella della membrana plasmatica, della membrana nucleare delle anomalie, alcune delle quali sotto controllo genetico, altre di tipo occasionale indotte da qualche causa esterna ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...