PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] sciogliere la GLI. Nel tentativo di mantenere in vita una struttura paramassonica che ne raccogliesse l’eredità tempo dai controllidi polizia e dalle difficoltà economiche. Dal 1928, grazie all’intercessione di Arnaldo Mussolini e di Costanzo Ciano, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] voluti da Cosimo per raggiungere un più sicuro controllo del potere. Nel 1434 il D. fece parte Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la struttura familiare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] permette al C. di riportarne una descrizione che possa risultare utile per l'aggiornamento della struttura navale veneziana. Se che conduce a una progressiva incapacità di tener fronte militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale e orientale, ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] il C. sentiva la necessità di riferirsi come per un controllo dei corretto procedere della ricerca. s. 5, XX (1911), n. 2, pp. 725-729; Intorno alla struttura e alla funzione di alcune radici contrattili, in Nuovo Giorn. bot. ital., n. s., XXII ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] gestione e al controllo delle istituzioni ecclesiastiche di maggior prestigio in S. Gasparri, Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] struttura interna e l'accentuazione delle membrature architettoniche in corrispondenza all'altare maggiore.
Dal 1768 al 1775 diresse come "pubblico ingeniere", sotto il controllo degli Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regno di Sicilia tornò a in Calabria dalle origini al Concilio di Trento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] al controllo dei cavalli delle truppe mercenarie al servizio di Gubbio. Probabilmente a causa del suo ruolo di attestazione di questa struttura nella documentazione notarile eugubina. Nel 1346 rappresentò la sua famiglia nell’atto di donare ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] struttura dell’economia ha permesso a Putin di costruire dal 2000 in poi il sistema ‘verticale di potere’ che ha centralizzato nelle mani del governo le principali risorse economiche – grazie anche alla rinazionalizzazione o al rigido controllo ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] dell'Università di Napoli, dove concluse la sua carriera accademica.
Alla guida dell'importante struttura seppe realizzarne che definì "proiettiva oligo-plurimetamerica specifica" (Il controllo "extrapiramidale" del tono muscolare: fisiologia, in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...