L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Le realizzazioni più antiche sono cinte murarie o strutturedi terrazzamento e sostruzione che appartengono all'ambito culturale etrusco opere in muratura. L'esistenza di una forma dicontrollo, o quanto meno di un computo preciso del lavoro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] interessante rilevare che in un raggio di 15 km vennero costruite altre cinque strutturedi dimensioni simili; non sembra siano esistite . La costruzione di grandiose opere di canalizzazione e l'amministrazione e il controllo delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e la copertura della tribuna costituiscono un virtuosistico tour de force, a riprova della capacità dicontrollo delle strutture in cemento armato raggiunta dai progettisti sudamericani.
Nell'Europa dell'Est ricordiamo il Centralny Stadion Lenina ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] esplorato per eventuali scavi dicontrollo da parte di futuri studiosi. Problemi del strutturedi capanne, tombe megalitiche, fossati di difese, ecc.) sarebbe sempre auspicabile che, previe opportune opere di consolidamento ed eventualmente anche di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] e politici che intervengono nella produzione; crea le premesse per una perdita dicontrollo da parte degli abitanti sul loro ambiente abitativo.
Abitazione e struttura sociale
Merce e oggetto culturale, la casa è nelle nostre società ingrediente ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] sempre più, dei computer à habiter, muniti di processori multipli, memorie, sistemi dicontrollo e reti connettive. Gran parte dei costi di costruzione è rapidamente assorbita dall’elettronica: a una struttura fisica standard si sovrappone un sistema ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dove siano state esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipo distrutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel viene in qualche modo garantita anche dalle misure dicontrollodi ogni attività illecita, come gli scavi clandestini ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] li vede perdere i loro caratteri distintivi in una omologazione distrutture e di temi. Il nono fenomeno è l’avvicinamento, se non sia Eisenman sia Kollhoff devono dispiegare la stessa quantità dicontrollo sulla forma, così come le loro visioni dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a due o tre piani, eventualmente con una strutturadi tipo belvedere sul tetto piatto, da confrontare con quelle di Memfi e Tebe. Rivolgono verso la strada il l'u. in Italia e rivela un forte controllo dello Stato. Le vecchie e ricche città etrusche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] prediagnostico, mezzo d'analisi e dicontrollo dell'itinerario operativo. L'identificazione della tipologia del degrado e della sua distribuzione nelle strutture archeologiche è stata oggetto di particolari approfondimenti a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...