Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] predilezione per le strutture voltate e le cupole, nell'usanza dell'immersione, che intervalla i bagni di vapore, non vi Costituto del Comune di Siena, trascritto in volgare nel 1309, cita una serie di sorgenti termali controllate direttamente dalla ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Cento anni, M. tornò infine stabilmente sotto il controllo francese nel 1448.La chiesa di Notre-Dame-du-Pré, molto restaurata alla fine del il 20 aprile 1254 dal vescovo Goffredo di Loudun. La struttura delle cappelle è riferibile a un architetto ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] regali che sottraevano l'abbazia al controllo del vescovo locale. Sotto l'abbaziato di Anselmo ben millecento monaci si alternarono a nel refettorio, distrutture murarie caratterizzate da corsi alternati di mattoni di recupero e di ciottoli e ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] di Sabiona a N, il cui nome deriva dalla famiglia che ne ebbe il controllo dal sec. 12° al 1460.Il complesso del duomo era controllato inserimento distrutture voltate nelle navate e la costruzione di un transetto antistante alle tre absidi; di esso ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] S. fu esonerata dal controllo episcopale; questa ascesa continuò nei secc. 13° e 14° grazie a una serie di potenti abati e culminò codici di Saint Albans.L'abate Simon (1167-1183) aumentò le dotazioni dello scriptorium e ne risistemò la struttura; il ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] tutto il Medioevo, quasi senza eccezioni, con una struttura relativamente semplice su fondamenta di pali.Alcuni grandi incendi (1170-1171, 1198, I tedeschi ottennero presto il controllo sull'esportazione di pesce dalla Norvegia settentrionale e ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] supremazia almohade e iniziò a unificare sotto il proprio controllo tutta l'Ifrīqiya: fu questo l'inizio di un'epoca in cui T. assunse definitivamente il ruolo di capitale e metropoli regionale, centro di un impero che per un breve periodo andò dai ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di una contea vassalla del re di Gerusalemme e nel 1187, con la morte dell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo del principato di .I cinque khān (strutturedi accoglienza per merci e mercanti) di T. vennero costruiti ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di vista liturgico, sia infine nel carattere generalmente controllato dell'architettura, evidente nell'impiego predominante didi cattedrali duecentesche, come si puo osservare a Worcester e Beverley. La bella sala capitolare, dalla struttura ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] castello, o comunque di una struttura fortificata. La nascita di S. sembra legata alle consuetudini feudali dell'investitura, come luogo concesso in beneficio a un signore, in virtù dell'ubicazione strategica, a controllo dei passaggi sul Tagliamento ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...