La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] , della matematica, della descrizione del cielo e della struttura dei calendari, della cosmografia, della geomanzia, della geografia meridionali consentì gradualmente alle istituzioni imperiali di esercitare un controllo più efficace su quest'area; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllodi Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] prossimità dell’agorà della città antica, a seguito di imponenti demolizioni distrutture preesistenti; alla metà circa del V secolo risale e di una serie di impianti fortificati disposti a difesa delle città e a controllo delle principali vie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di un non comune culto di Astarte, che può trovare un confronto con un noto santuario di Erice situato nella parte della Sicilia posta sotto il controllo Venere" di Cannicella, in AnnFaina, 3 (1987), pp. 27-39; F. Roncalli, Le strutture del ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di detta zona, in alcune oasi (Bu Ngem, Gheriat, Gadames) a controllo delle carovaniere dell'interno, e con funzioni verosimilmente di necropoli (G del lato N e B del lato S) distruttura tutta particolare, e con alcuni elementi (la porticina dà su ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] circostante. La più vasta e coerente tra le p. pubbliche di questo periodo, quella di S. Marco a Venezia, scaturì da un progetto unitario messo Comune esercitava il massimo controllo, si passò nel periodo podestarile a strutturare p. e palazzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] autorità centrali hanno cominciato a esercitare un controllo sulle attività archeologiche e, almeno in dall'esistenza di eccellenti fonti scritte di periodi differenti, di iscrizioni per la maggior parte edite, di molte strutture medievali (mura ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e dalla Cornia al torrente Fine, giungendo ad assicurarsi il controllo dei guadi del corso mediano dell'Arno. Fu una delle identica è la struttura dei laterali; ma mentre il Portone non presenta alcuna traccia d'impostazione di archi (segno evidente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] ), è al contempo avamposto umbro e testa di ponte volsiniese a controllo delle due rive del Tevere, altro elemento meridionale – segnatamente con Cerveteri – rappresentati dall’adozione distrutture tombali a camera assimilabili a tipi ceretani. Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ma solo in parte finalizzate al controllo, da parte dei vescovi, del territorio di loro pertinenza. A tal proposito è a una determinata sede episcopale secondo una struttura rigida era consentita una certa libertà di scelta nell’afferire a una chiesa ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...