L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] struttura ricalchi l’antica linea del pomerio.
L’origine e la fortuna dell’insediamento sono certamente attribuibili alla sua posizione strategica che dominava i percorsi di fondovalle tra i Monti Prenestini e i Colli Albani e consentiva il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] state incise dai fossori della cava per il controllo del tempo necessario allo stagionamento dei blocchi.
di T.; la struttura decorativa non cambia molto, cioè il tessuto del mosaico è sempre dato da una rete di ottagoni, o di strisce intrecciate di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] in Occidente si è avuta notizia di nuove culture neolitiche, quali quella di Dawenkou nello Shandong, di Majiabang nel Zhejiang, di Daxi nel Sichuan, della scoperta di una struttura urbana di epoca Zhou presso il sito di Houma nello Shanxi, dello ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] controllo persiano.
2. Bhir Mound. - I saggi eseguiti nella collinetta nota come Bhir Mound hanno chiarito una successione stratigrafica (quattro strati, di , sia nell'aggiunta di elementi architettonici classici alla struttura dello stūpa: pilastrini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] gruppi di sepolture afferenti a due "lignaggi" distinti, come indica il ricorso a strutture sepolcrali e in un'Italia non romanizzata, ma sempre sotto il saldo controllodi Roma, continuano a manifestarsi.
Bibliografia
M. Pallottino, Alcune ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] dell'esercito britannico nel 1943-44 e in quell'occasione, durante lavori di costruzione, vennero alla luce numerose strutture antiche. Essendo tuttora l'area sotto il controllo dell'esercito del Bangladesh, solo 9 dei 55 siti segnalati sono stati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] formazione di entità urbane relativamente indipendenti e a promuovere, dall'altro, il controllo attuato del Paese conserva invece i resti distrutture urbane edificate sia durante gli alterni periodi di occupazione cinese, tra il I sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] possesso dell’isola tentarono il controllo della regione costiera del continente di fronte l’isola attraverso alcuni parte il monumento di Glauco, si limitano a qualche frammento distruttura abitativa; più importante l’attività edilizia di VI sec. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] , della matematica, della descrizione del cielo e della struttura dei calendari, della cosmografia, della geomanzia, della geografia meridionali consentì gradualmente alle istituzioni imperiali di esercitare un controllo più efficace su quest'area; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllodi Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...