La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Acropoli, il piccolo tempietto di Atena Nike; i resti al di sotto delle strutture del tempio di età classica potrebbero essere stati -est era l’Agoranomion, la sede dei funzionari che controllavano l’attività del mercato. A est del peristilio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] distribuzione nella regione di Kapishi-Kabul-Ghazni era sotto il controllodi una determinata cerchia di produttori.
L' pochi tipi ceramici e ad alcune strutturedi mattone cotto; manca, inoltre, un'architettura di tipo ellenistico come quella greco- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] conoscono, oltre alle strutturedi parentela, altre forme di differenziazione sociale) e le società di classi, urbane e statuali l'altra, certo soprattutto per il controllodi aree agricole e di pascoli. Sviluppatasi dapprima nelle più interne ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] scavate nella terra, di destinazione cultuale, connesse a una struttura arcaica (stoà?) di blocchi di arenaria, ancora in corso di studio. Le case guerra con Thurii per il controllo della Siritide sfociò nella fondazione di Eraclea nel 433 a.C. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Dicearchia (Pozzuoli), sul sito di un precedente scalo commerciale di Cuma. Nel 524 a.C., la volontà dicontrollare i traffici del Tirreno portò una coalizione di ’ambiente, e comportavano la strutturazione del territorio circostante, base ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] affidando loro il controllo delle spese relative ai lavori pubblici. La presenza della sede vescovile mantiene infine la dignità di civitas di un insediamento, al di là della sua consistenza e dello stato delle sue strutture materiali. Nello ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] si conservi, gli Spectacula di Pompei, venne eretto poco dopo l'anno 8o a. C.
Esso è nella struttura proprio l'opposto della facilitare il controllo degli spettatori. Nei piani superiori le arcate degli a. dovevano essere ornate di statue, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] base per passare da forme di caccia controllata (effettuata risparmiando le femmine e strutturedi piccole dimensioni, come i forni realizzati con l'argilla.
Viaggi e mezzi di trasporto
Si è già accennato, in rapporto con le attività di caccia e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] sui periodi tardi di N. Vecchia (NV), dove livelli islamici sono attestati al di sopra delle strutturedi età arsacide (N della quale fu oggetto nel secolo successivo per il controllo dell'attraversamento dell'Amu Darya ne decretarono la decadenza; ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] della città, con sepolture disposte per file, uguali per dimensioni e struttura, frequentata fino alla fine del IV sec. a.C. Dalla fine confine con il territorio controllato dagli Etruschi e costituiva un luogo di incontro con le popolazioni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...