Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllodi fattori di rilascio o inibizione provenienti dalla circolazione sanguigna, semplice, con fotorecettori, cellule contenenti pigmenti, una struttura simile a una lente e cellule nervose e gangliari ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] sempre sotto controllo grazie al sistema nervoso autonomo, ossia quella parte del sistema nervoso che si occupa di far funzionare (assoni), piuttosto corti, arrivano a strutture chiamate gangli, situate di fianco alla colonna: qui altri neuroni ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] nuclei del talamo e questi ultimi con le diverse strutture del telencefalo, degli organi di senso e, in generale, con l’intero lenticolare) interviene nella funzione motoria, ossia nel controllo del movimento e forse anche nel meccanismo responsabile ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] complessa disciplina in materia di costituzione e affiliazione delle società sportive e dicontrolli da parte delle industriali e dell’organizzazione.
L’a., in sostanza, costituisce una struttura che si colloca a metà strada fra il gruppo spontaneo e ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] una quantità distrutturedi dimensioni comprese tra il μm e poche decine di Å (di grandezza, di frattura, gli archi vulcanici ecc. In sostanza viene così evidenziato lo stretto rapporto di interdipendenza fra m. e tettonica, con un forte controllo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, distruttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] cioè la porzione uditiva dell’organo. Questo complesso di parti e distrutture, derivate dalla otocisti, costituisce il l. membranoso .
I riflessi labirintici sono una funzione dicontrollo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] e individuano la posizione dell’o. all’interno della struttura unitaria dell’ente.
Lo Stato è la persona giuridica la Corte dei conti è, nell’esercizio della sua funzione dicontrollo, un o. ausiliario dell’amministrazione attiva dello Stato). Gli o ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] un particolare compito, lavorando in armonia con le strutture funzionalmente affini e con il resto del corpo. Organi , in cui viene realizzato un vero e proprio sistema dicontrollo a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] Struttura e funzioni
Il siero del sangue è un liquido di colore giallastro; privato del fibrinogeno che rimane intrappolato nel coagulo sotto forma di sieriche svolgono un'importante funzione dicontrollo sull'equilibrio idrico-salino, intervengono ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] durante la contrazione (v. cap. Torace, Cuore).
Strutturadi Gabriella Argentin
Il pericardio è formato da epitelio sostenuto da in presenza di questo spazio interno il controllo dei movimenti risulta modesto se l'animale è provvisto di un'unica, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...