di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di migliaia di molecole. Questo processo di polimerizzazione coordinata può essere controllato dal tipo di metallo e didi questi complessi fenomeni la c. è chiamata a contribuire sempre di più.
Catalisi enzimatica
Il crescente numero distrutturedi ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] fase unica.
Creazione spontanea e creatività secondaria
Se la struttura sonora di una i. jazzistica non è progettata in anticipo, in direzioni che nessun singolo musicista è in grado dicontrollare integralmente. In questa logica, è la musica stessa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] tutto subordinata alla previsione, alla guida e al controllo fra possibilità future" (v. Dewey, 1915, di N. Hartmann.
Di fronte al moltiplicarsi dei campi autonomi di indagine, di fronte al complicarsi delle strutturedi ogni piano di esperienza, di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di identità particolari, di interessi settoriali, può sovvenire a tali necessità, al vivere nell'incertezza, può garantire strutturedidi nuove e più insidiose forme dicontrollo sociale. La sociologia della cultura si fa carico oggi di questi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] struttura sociale, in parte una conseguenza del razzismo: il risentimento di una nazione asiatica di fronte ai tentativi occidentali didi mediazione e dicontrollo ai confini, con la formazione di corpi internazionali da far intervenire in contese di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] come quello dei sistemi elettronici dicontrollo, è presumibilmente più elevata di quella di un settore più tradizionale, come in parte le diverse strutturedi età, le quali a loro volta riflettono le differenze nei tassi di natalità, sono abbastanza ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Non occorre dire che le famiglie che presentano una strutturadi spese non tipica sono numerose.
1. Le famiglie giovani controllo dell'inquinamento.
Come dunque è possibile mantenere gli incentivi derivanti da un'aspettativa di miglioramento e di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] del linguaggio, l'aspetto importante dei fenomeni di modellamento e dicontrollo che abbiamo accennato è che essi non toccano solamente la 'periferia' delle lingue, ma possono retroagire sulla strutturadi esse modificandola in profondità, e sono ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] né di un processo di fissazione di un'azione di per sé esistente e dotata di senso, né, per quanto riguarda le cosiddette forme dell'intelligibilità filmica e le ‛strutture narrative', di semplici processi di trascrizione di forme e distrutture già ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di ogni possibile intervento di questa.
Il Comune è, per il capitale commerciale, strumento dicontrollo politico del mercato di comune: sono strutture interne, non esterne all'amministrazione; il personale dirigente di queste strutture è burocratico" ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...