La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] con un forte potere centrale e, quindi, in grado dicontrollare un vasto territorio e gestire una popolazione numerosa, assicurando fisiologia, armi, animali, medicina, ecc. La struttura dei libri destinati all'istruzione elementare, che per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] religiose a esercitare il controllo sui comportamenti morali tra religione, valori e struttura sociale nel corso dello 1-21 (tr. it.: La religione civile in America, in Al di là delle fedi. Le religioni in un mondo post-tradizionale, Brescia 1975 ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] un uso critico e controllato dell'espressione; 4) sottragga il discorso allo scontro di Weltanschauungen (ad esempio, non viene riconosciuto nel suo status di variabile indipendente che caratterizza la struttura politica in quanto tale, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dedicate alle Meteore aristoteliche, non nega la possibilità di realizzare la trasmutazione dei metalli, ma ritiene che la diffusione di tali ricerche sia da controllare poiché la produzione artificiale dell’oro provocherebbe disastrosi effetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] citato una seconda volta poco dopo, nella relazione di regno dell'imperatore Ping degli Han che regnò nei deve essere tenuto sotto stretto controllo; sono utilizzate per difendersi dagli notare come, nella sua struttura, questa prima opera distingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] originari connotati di libera associazione. Sempre più gli atenei furono sottoposti al controllo dei governi, non intaccavano la struttura concettuale di riferimento, e venivano presentate, quasi sempre, come tentativi di procedere a una più ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] utilizzati sono improntati ai principi di pertinenza, obiettività e trasparenza».
2.2 Autorità di regolazione e controllo: il ruolo dell’ENAC
garantita effettiva autonomia e separatezza alla struttura appositamente costituita nel suo ambito.
I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] nella loro laboriosa realizzazione, richiedevano il controllodi una numerosa forza-lavoro, delimitassero lo , dove una serie ininterrotta di campagne di scavo sta portando lentamente alla luce le strutturedi fondazione dei palazzi, dei templi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di efficaci misure di inganno, che comunque richiedono l'impiego di parte del carico utile del missile e ne complicano la struttura le sorgenti di emissione, ma anche a interferire con i sistemi di comando, controllo, intelligence, comunicazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] elementi nuovi introdotti) e a raccomandare di rinterrare le strutture scavate che risulti impossibile conservare, si approva è stato dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controllidi laboratorio; inoltre, l'interesse degli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...