Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] interno, distrutture circolari, una prevalente funzione di luoghi di riunione e di svolgimento di cerimonie ora villaggi che sembrano assumere un ruolo particolare nel controllo degli scambi e delle alleanze politiche. In Etruria meridionale ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sperimentatore, qui si avverte l'esigenza di un controllo indipendente, affidato a un organismo esterno. genoma, struttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di enorme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] o 'necromanzia', era connessa al controllo degli spiriti maligni, mentre la queste raccolte non abbiano una struttura organica (a parte l'ordine dei più famosi manoscritti britannici, è una raccolta di passi di vari testi ‒ sia dotti sia popolari ‒ in ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] quindi di veder riprodotta su qualsiasi insieme di oggetti dello stesso dominio. Ma se un controllo empirico . 683-691.
Capecchi, V., I modelli di classificazione e l'analisi della struttura latente, in "Quaderni di sociologia", 1964, XIII, 3, pp. 289 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] scuole locali situate nelle regioni soggette al controllodi popolazioni nomadi.
Scuole elementari e familiari, scuole realtà sociale. Alla fine del IX sec., infatti, la struttura aristocratica della società cinese si era quasi del tutto dissolta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sfruttando la via marittima, che era fuori del controllo degli Arsacidi. Il più vitale centro commerciale della di legno utilizzato inducono a considerare i carri di Sintashta esito di un'innovazione locale. Si tratta di carri a struttura ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che miri alla conservazione su tempi lunghi di oggetti e strutturedi grande valore deve perciò essere basato su un frequente controllo diagnostico che permetta l'applicazione, non appena ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Kaldor, 1939, p. 1).
Ma anche la struttura del mercato - il modello di funzionamento del mercato - deve essere tale da permettere servigi" che i contratti a termine offrono per controllare "il rischio delle possibili oscillazioni dei prezzi"; " ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] che prosperano soprattutto nelle piccole democrazie, è quello dicontrollarne gli effetti con un governo rappresentativo e con dei diversi gruppi e insieme la necessità di una struttura istituzionale di coordinamento fra queste associazioni. Se non vi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , preciso e, soprattutto, fondato su un rigoroso controllo delle antiche fonti storiografiche, con l'illuminista inglese e quelle che rendono le strutturedi classe più rigide ed esclusive. La spiegazione di Olson si concentra su variabili politico ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...