Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , all’inizio degli anni Trenta, pervenne a una strutturazione che fu considerata più soddisfacente, ma a questo punto femminili, le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi. Con la differenza che, mentre l ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] interessata non tanto a sostenere una vera e propria stampa di partito, quanto a controllare i media a larga diffusione. Essa governa saldamente il paese, ha suoi uomini nelle strutture chiave dello Stato, compresi i settori dell’istruzione e dell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] base per passare da forme di caccia controllata (effettuata risparmiando le femmine e strutturedi piccole dimensioni, come i forni realizzati con l'argilla.
Viaggi e mezzi di trasporto
Si è già accennato, in rapporto con le attività di caccia e di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ' dell'organismo sociale. E di converso, si può dire di ogni istituzione, o di ogni struttura sociale, che possiede una funzione della conservazione del modello (pattern maintenance) e del controllo delle funzioni; b) il problema dell'adattamento; c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] centro scientifico e come acquario aperto al pubblico. Strutturedi questo tipo erano state create verso la metà dell paesi; poiché esse sfuggivano in larga misura al controllo dei governi, una legislazione restrittiva avrebbe potuto ostacolarne la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] III Dinastia la sovrastruttura della tomba del re assunse la forma di piramide. La prima piramide, quella a gradoni di Djoser, è circondata da una serie distrutture architettoniche di carattere rituale, la cui funzione spesso ci sfugge, come ad ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Invero, che le strutturedi recente escogitate, in Italia come altrove, da un lato soffrano ancora di condizionamenti tecnicistici e , che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] strettamente archeologico, si può affermare che un manufatto di qualsiasi natura si carica durante il seppellimento prolungato di tutta una gamma di elementi e distrutture diagnostiche che, correttamente accertati e interpretati, dovrebbero condurre ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] per così dire, di 'statica democratica', cioè in rapporto alla struttura istituzionale e alla funzionalità essere esatti, se si interpreta la democrazia come un sistema di regole che controllano l'accesso al potere politico e la sua gestione ( ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che ha lasciato tracce archeologiche più rilevanti) riguarda le strutture abitative, raccolte in villaggi le cui dimensioni crescono nel persona singola, con l'economia produttiva il controllo dei mezzi di produzione passa alla famiglia. Il gruppo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...