L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] l'uso dell'ocra rossa, distrutture litiche di protezione, di strumenti di dimensioni eccezionali, talora impugnati; C. svolgono contemporaneamente la funzione di marcatori del territorio e dicontrollo sociale all'interno della comunità ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Italia meridionale, dove svincolò il partito dal controllodi notabili che avevano garantito la continuità tra prefascismo settentrionale, abbandonando la strutturadi partito tradizionale e assumendo alcuni aspetti di un movimento di opinione.
Il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , le cui decisioni andavano nel senso sopra accennato di delegittimazione dei vecchi ordini religiosi e dicontrollo serrato delle monache e delle terziarie, la nuova forma di aggregazione delle donne, di carattere locale e dipendente da laici ed ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dominio, non ebbero in genere bisogno distrutture fortificate. I popoli della costa non tentarono di conquistare la sierra, ma dotarono di difese le proprie frontiere. La necessità dicontrollare le vie di scambio tra la costa e la sierra fu il ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] permanentemente operativa la struttura era stata direttamente concordata con i vertici vaticani da Luigi Gedda, non senza destare malumori all’interno dell’Ac40. C’era chi non gradiva la fin troppo evidente volontà dicontrollare il partito; per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] una teoria freudiana modificata. Kardiner descrisse una strutturadi base della personalità derivata dall'allattamento, dallo un soggetto in relazione con gli altri. Una funzione dicontrollo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dell’Opera dei congressi (la strutturadi coordinamento delle varie organizzazioni cattoliche di parte degli impegni di gestione, lo Stato avrebbe, tra l’altro, potuto esercitare meglio i compiti più propri della programmazione e del controllo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di analisi e di guida delle immagini si sforzano di ottenerne il controllo. La psicologia archetipica si distingue radicalmente da questi metodi dicontrollo con le dominanti animiche innate delle strutture della fantasia. Queste dominano le ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] una strutturadi interazione sociale formalmente definita o meno, in ogni caso caratterizzata da un sistema di ruoli le sedi delle decisioni pubbliche egli deve essere in grado dicontrollare il dibattito e far prevalere le sue soluzioni in coerenza ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] luce della scelta, peculiare alla Chiesa occidentale, dicontrollare, indirizzare e talvolta contrastare la ‘modernità’ struttura creata ad hoc, Rai Giubileo87, dal 2003 trasformatasi in Rai Vaticano col compito di seguire tutte le trasmissioni di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...