PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] controllo e la protezione del re. Altra conseguenza è l'affermarsi di Parigi come centro di cultura, con la scuola di Notre-Dame, quelle delle due abbazie di Sainte-Geneviève, di francesi secondo la struttura e il modello di quelle di Luigi Rossi, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Losanna-Rivoli 1992-93): il primo ha sempre lavorato all'interno distrutture ufficiali e si è proposto come guru o guida spirituale. Il di una civiltà always on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, in cui la mancanza di dimestichezza ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] la statunitense National Science Foundation, dicontrollare la ricerca anche in termini di 'ritorno' e di risultati (Mumford 1998).
Alcune la modellizzazione di fenomeni fisici, chimici e biomedici; la progettazione di elementi, strutture e sistemi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di calcolare con metodi di approssimazione di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse semplificazioni, in modo da condurre a una struttura formale che sia utilizzabile nella pratica con ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] marchio e linea di prêt-à-porter, con il controllo diretto su negozi e una gamma di offerta completa di prodotti, dagli formulare una teoria della dipendenza dei fenomeni di consumo e di moda dalla struttura sociale e non dai bisogni naturali; secondo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] osservazione anatomica che pone in luce la comprensione distrutture muscolari come quella del dentato anteriore sul torace, quello di permettere una manipolazione della realtà spirituale, altrimenti destinata a sfuggire completamente al controllo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1972). Dalla metà dell'Ottocento, e per un breve periodo di tempo, la struttura familiare è mutata, ma in modo opposto a quello previsto dei figli. Di qui l'ammissibilità di un più ampio intervento giudiziale per il controllo dell'esercizio della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] scienza è ‛dogmatica' perché subordinata alla necessità dicontrollare le sue leggi sperimentalmente, cioè mettendole alla Il suo emergere appare ‛strutturalmente e organicamente' legato alla struttura economica del capitalismo. E poiché l'una sta e ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che l'aiuto venisse socialmente controllato e svolgesse anche funzioni di disciplinamento.Tuttavia, rispetto alla fase world poverty, New York 1970.
Paci, M., Il mutamento della struttura sociale in Italia, Bologna 1992.
Pagani, A., La linea della ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] mette a fuoco la differenza che c’è tra la struttura grammaticale di una lingua e la sua disponibilità ad accogliere (restando però errori casi di ridondanza pronominale ravvicinata del genere a me mi, il mancato controllo dell’opposizione di gli / ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...