Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] utilizzate negli studi di endocrinologia del comportamento aggressivo.
Il controllo neuronale
Il controllo neuronale del comportamento aggressivo nei Vertebrati è molto complesso, perché basato su un sistema distrutture cerebrali che lavorano ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] strette, assumendo un ruolo privilegiato, dicontrollo, o addirittura di dominio, che diventò un ruolo politico sempre più incisivo, rafforzato e materializzato dalla presenza di presidi militari e distrutture difensive (le mura) che ne avrebbero ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] delle risorse tecnologiche nell’ambito delle strutture sanitarie.
modellistica biomedica
La modellistica dicontrollodi qualità, relative alla strumentazione presente, può provvedere alla generazione automatica e all’aggiornamento di una base di ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] essi rimasero sotto il controllo ecclesiastico. Naturalmente si tratta in generale di istituti di educazione superiore per classi una concezione della strutturadi valutazione, realizzata attraverso crediti e debiti formativi, di tipo «economico», ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di fase o al valore particolare di uno specifico parametro dicontrollo. Si parla in questi casi di invarianza di il modello crea realmente una struttura della variabile zi che definisce una forma simile a un mucchio di sabbia, rendendo l'analogia ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] unitaria: m. diagonale per cui sia aiia-ii=1 per ogni i. ◆ [ALG] M. di connessione: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. dicontrollo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di un atomo: v. atomo: I 315 c. ◆ [ELT] M ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento distrutture [...] a radiofrequenza che si propaga in una struttura a esso contigua con velocità di fase leggermente minore: v. tubi a completa in un cinescopio televisivo o nel visore dicontrollodi un sistema di elaborazione elettronica (monitor): v. tubi a raggi ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] dicontrollo, e dentro il quale circola un fluido refrigerante avente la funzione di trasportare all'esterno il calore prodotto dalle reazioni nucleari perché sia poi convertito in energia utilizzabile. Si distinguono: a seconda della struttura ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] minore e senza i mezzi dicontrollo delle odierne c. elettromeccaniche. ◆ [ELT] [INF] C. elettroniche: denomin. sia di c. con funzioni identiche a quelle delle c. elettromeccaniche (di cui ricordano la struttura esterna, salvo che i dispositivi ...
Leggi Tutto
ingegneria dei processi correnti
Lucio Bianco
Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi [...] si ottiene una semplificazione del lavoro e una drastica riduzione dei colli di bottiglia, con positive ripercussioni sulla possibilità di prendere decisioni adeguate e quindi sulla capacità dicontrollo dell’organizzazione.
→ Ingegneria gestionale ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...