Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] il gioco non è una sequenza formalizzata di eventi e la sua struttura è meno definita di un qualsiasi altro comportamento; 2) durante il il gioco-play sarebbe appunto un esercizio dei sistemi dicontrollo, nascosto dietro il piacere fine a sé stesso ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di dominarla e di governarla, a differenza di quella del cinema davanti alla quale esso è in qualche modo espropriato della sua capacità dicontrollo scuola italiana: storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), a cura di M. Sesti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] problemi di percolazione sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e strutturadi gruppi di elementi proprietà del sistema al variare dei parametri dicontrollo permettono la misura di una costante fondamentale (la carica dell ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] altri fattori sociali, come la gerarchia o la struttura patrilineare rappresentate dalla presenza dei leader e dai loro corpo scenico si fondano su alcuni principi di base, transculturali, dicontrollo e vitalizzazione del corpo, come l'infrazione ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] ., 1971, pp. 32-43). Essa tende a individuare la strutturadi relazione tra parole selezionate di un testo (o di un insieme di testi), confrontando, per ogni coppia di parole, il numero di volte in cui esse appaiono vicine (entro uno stesso paragrafo ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] attuate in sede locale da ogni centro decisionale e, dall’altro, procedure di coordinamento a livello centrale di sistemi organizzati strutturati a rete, in cui si cerca dicontrollare solo alcuni elementi globali (e con effetti tipicamente ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di proteine enzimatiche di una cellula (che catalizzano particolari reazioni biochimiche regolate da specifici meccanismi dicontrollo), o di quello dei diversi tipi di esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] strutture dedicate ciascuna a singole compagnie aeree.
L’airside (area velivoli) è tutto ciò che permette il movimento degli aerei ed è scarsamente visibile ai passeggeri. È composta da tre sottosistemi: le piste, i piazzali e la torre dicontrollo ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] sistema, concepito come un aggregato organico e strutturatodi parti fra loro interagenti, comportamenti non valori di ciascuna componente di x e di p è detto dicontrollo. Un esempio particolarmente semplice è quello dello spazio dicontrollo a ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] il parametro dicontrollo è il rapporto tra il numero di clausole e quello di variabili, dove, nel limite di molte clausole, la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, l'adozione di concetti e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...