Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] sopra delle parti, quello dell'arbitro, che ha il compito dicontrollare lo svolgimento regolare e corretto delle gare. Infine si forma progressivamente una struttura piramidale di organismi centrali, dal livello locale al livello sovranazionale, che ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] fisici delle loro controparti biologiche, essi possiedono strutture organizzative simili e adottano strategie analoghe per Ballard, 1991).
Il primo passo verso la realizzazione di un sistema dicontrollo oculare aVLSl è stato compiuto da S.P. DeWeerth ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] deve essere generato un pattern di flusso d'aria appropriato per far vibrare tali organi. Questi sistemi dicontrollo sono necessari sia se il , quando i passeri sono allevati in isolamento, la struttura delle note e la qualità tonale dei loro canti ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] analitica o industriale.Sotto il profilo della possibilità dicontrollo, vanno distinti i costi specifici dai costi comuni punti di minimo delle singole curve di breve termine: nella fig. 7 la quantità qE potrebbe essere prodotta con la strutturadi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] modelli alternativi dicontrollo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il secondo. Il primo costituisce un organismo dell'apparato pubblico ed è quindi centralizzato e inserito nella struttura delle ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , inoltre, è generalmente descritta per mezzo di una grammatica libera dal contesto, o di un formalismo equivalente. Il procedimento che controlla la correttezza sintattica (e che computa la struttura sintattica) è noto come analisi sintattica e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in presenza di atmosfere esplosive; (c) installazione di sistemi di sicurezza che entrino in funzione quando i sistemi dicontrollo falliscono, quali per esempio i dispositivi di scarico di emergenza (valvole di sicurezza e dischi di rottura) per ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] comunicativa sconosciuta ad altri mezzi espressivi. L'opera dicontrollo ricadde, in base a un provvedimento del 1910 , nella sostanza, già definita e strutturata, tutt'al più suscettibile di ritocchi indispensabili per perfezionarne il funzionamento ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] necessario attuare un tempestivo processo di formazione di esperti per gli organi dicontrollo indirizzato a fisici, ingegneri e tecnici, con corsi ufficiali di adeguata durata da erogare e certificare da strutture pubbliche come l’università, in ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] assenza di ridondanze e l'integrazione dei dati. Infine, la presenza di opportuni meccanismi dicontrollo, - Il modello reticolare rappresenta i dati secondo una strutturadi tipi-records collegati da associazioni; le associazioni direttamente ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...