FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] di contagio liberale, la popolazione restò praticamente inerte fino a quando, nel marzo del 1848, l'allentarsi del controllo una breccia nella rigida struttura poliziesca, consentendo ai pochi personaggi dediti alla politica di prendere contatto con i ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] austriaco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Lettere di particolari, C, marzo 88; Ibid., Carte Canefri, La nobiltà di Alessandria rappresentata, p. 85; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti controllo finanze, 2 maggio 1795, reg ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] voluti da Cosimo per raggiungere un più sicuro controllo del potere. Nel 1434 il D. fece parte Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la struttura familiare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] permette al C. di riportarne una descrizione che possa risultare utile per l'aggiornamento della struttura navale veneziana. Se che conduce a una progressiva incapacità di tener fronte militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale e orientale, ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] la contea di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è istituite le nuove contee nel Regno con lo scopo di rafforzare il controllo regio sull'esercito. In questo periodo il conte ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] membri della famiglia Gallerani a tentare di acquisire il controllodi un certo numero di centri castrensi. Nel corso del 1283 castello di San Gimignanello posto ai margini della Val di Chiana. In questo caso l'acquisizione della struttura castrense ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] nomine di membri delle stesse famiglie, l'intenzione della classe dirigente di predisporre una struttura tecnico- è confermata fino ai primi di ottobre dello stesso anno, quando la città passò sotto il controllo del rettore imperiale Simone da ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...