Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] de Secretis: l'amministrazione delle dogane di mare e di terra, il controllo fiscale sui tributi indiretti, la gestione funzioni di governo latu senso. La Dohana de Secretis, al pari di tutta la complessa e mutevole struttura amministrativa ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] nomine di membri delle stesse famiglie, l'intenzione della classe dirigente di predisporre una struttura tecnico- è confermata fino ai primi di ottobre dello stesso anno, quando la città passò sotto il controllo del rettore imperiale Simone da ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] potenziandone le strutture. L’idea che Farinacci aveva del partito era opposta a quella di Mussolini che riservava allo Stato una funzione di supremazia sul partito. Per questa ragione, una volta riconquistato il controllo del partito grazie ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] , il paese fu posto sotto l'amministrazione di Madrid e fu in parte controllato ‒ nella fascia costiera ‒ dagli Olandesi. Tornato che doveva rimanere poi caratteristico della sua struttura sociale. Le riforme di Pietro II ‒ tra queste l'introduzione ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] di crisi. La Polonia perdette ampia parte dei suoi territori e vide affermarsi definitivamente lo strapotere della nobiltà, in una struttura Nel 1815 il Congresso di Vienna ricostituì lo stato polacco, affidandone il controllo alla Russia zarista, che ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] , che nel giro di due anni conquistò Ctesifonte e uccise l’ultimo arsacide, Artabano V, instaurando la monarchia sasanide. La struttura del regno non è del tutto chiara: alcune famiglie aristocratiche detenevano il controllo assoluto su larghi ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] questione tra Tolomeo e Seleuco per il controllo della Celesiria. A Tolomeo Sotere si devono provvedimenti quali l’introduzione di una struttura amministrativa di matrice greca e la diffusione del culto egizio di Serapide tra i greci. Per suo volere ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] la vita religiosa e amministrativa attraverso un’embrionale struttura burocratica. In questa fase si collocano le un’intensa urbanizzazione e al controllo del territorio attraverso «ville», centri di gestione amministrativa. Si affermò definitivamente ...
Leggi Tutto
Shang
Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] primo e raggiungeva le regioni dello Shanxi, dello Shaanxi, dello Shandong e dello Hunan. La società S. aveva struttura aristocratica, basata sul controllodi funzioni rituali che assicuravano il rapporto con entità ultraterrene. Gli S. si servivano ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...